SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] caccia, praticata «con tanta vehemenza» e «strapazzatamente» nelle proprietà familiari. Nel 1629 con Giovanni Battista Spada, CassianoDalPozzo, Orazio Magalotti, fece parte della congregazione di Sanità per arginare la diffusione della peste giunta ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] risulta da un aumento da 26 a 27 soldi del focatico imposto dal Comune il 18 giugno di quell'anno per onorare il nuovo vescovo 241). Il Ciacconio ricorda di aver visto a Roma, presso CassianoDalPozzo, una medaglia con l'effigie del Calvi.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] è probabile che i due si siano conosciuti nella cerchia del prelato. Intorno al 1626 il M. fu interpellato da CassianoDalPozzo, che aveva intrapreso una fitta corrispondenza con gli eruditi del suo tempo per chiarire e studiare il significato delle ...
Leggi Tutto
MANETTI, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato l'8 genn. 1609 (Rutilio Manetti, 1978, p. 56), figlio secondogenito di Lisabetta Panducci e di Rutilio, il più eccellente e quotato [...] incisioni di Storie di s. Bernardino realizzate da Bernardino Capitelli nel 1635. Per la serie - dedicata al nipote di CassianoDalPozzo, Ferdinando, nato nel 1630 - fu fornita dalla bottega dei Manetti la gran parte dei bozzetti a olio su carta ...
Leggi Tutto
CARLI, Ferdinando (Ferrante)
Martino Capucci
Nacque a Parma il 18 apr. 1578 da Giovanni Gianfattori, famiglio di casa Farnese, che gli diede appunto i nomi di due dei suoi padroni, e Claudia Bochi. Più [...] se non proprio di mercante d'arte. Fu in relazione con uno dei maggiori organizzatori della vita artistica romana, CassianoDalPozzo, con molti pittori, ed ebbe qualche parte nei dibattiti intorno alle arti figurative (per la sua ostilità al Bernini ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] situazione religiosa nel Piemonte e contea di Nizza. Il Memoriale, opera non si sa bene se di Tommaso Langosco di Stroppiana o di CassianodalPozzo, è stato redatto tra il 3 nov. 1559 e il 16 sett. 1560, cioè otto anni dopo la morte del B., avvenuta ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] atto stilato a Milano, in data 13 ottobre 1762, dal notaio Jacopo Antonio Francia, cita anche un secondo fratello di il fatto che CassianoDalPozzo fece omaggio di una copia del libro a Galilei solo nel 1633 (CassianoDalPozzo a Galilei [in ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni Battista. –
Nicolette Mandarano
Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1591 da Raffaele e fu battezzato il 1° ottobre dello stesso anno (Giannotti, p. 185 n. 9).
Fino agli anni Novanta del [...] S. Francesco a Ripa e oggi è al Louvre; quest’ultima opera potrebbe forse rientrare nell’ambito delle scelte di CassianoDalPozzo per il suo Museo cartaceo, dove compaiono tre disegni tratti da questa fronte conservati nella Royal Library di Londra ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Battista
Ludovica Mazzola
Nacque a Vercelli nel 1586 dal sarto Francescoe da Andrietta Crevola; iniziò ben presto l'attività artistica, probabilmente sotto la guida del pittore Raffaello [...] Vesme, p. 245); S. Pieralisi, Osservazioni sul mosaico di Palestrina, Roma 1858, pp. 9 s.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianodalPozzo, in Miscell. di storia ital., XV(1875), pp. 50 s., 84-89; I. Ciampi, Un periodo di cultura in Roma nel ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Lorenzo Alessandro
Domenico Surace
– Figlio di tal Stefano Zuccagni, fiorentino, nacque a Roma nel 1657.
Fu secondo (dal 22 gennaio 1684 al 1698) e poi primo custode (dal 25 gennaio 1698 fino [...] morte) della Biblioteca Vaticana. In precedenza fu bibliotecario del collezionista e accademico dei Lincei e della Crusca CassianoDalPozzo, e curò la catalogazione della raccolta del cardinale Girolamo Casanate, suo patrono (il cardinale si adoperò ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...