GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à CassianodalPozzo (1626-1637), a cura di J.F. Lhote - D. Joyal, Clermont-Ferrand 1989, ad ind.; G. Palmerio - G. Villetti, Storia ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] con l'ambiente, di inclinazione classicista, dei virtuosi, degli antiquari, e dei nobili dilettanti, nel quale incontrò CassianodalPozzo e Marcello Sacchetti, che fu poi suo mecenate. Il B. si rese inoltre perfettamente conto del generale mutamento ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] che guarda all'antico (forse attraverso l'imponente classificazione dei reperti promossa a margine della corte barberina da CassianoDalPozzo) ma anche a Raffaello, al Domenichino e a G. Reni.
La corrispondenza di G. Rospigliosi del quarto e ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] del Fiammingo il bassorilievo con il Sileno dormiente, il cui originale in marmo si conservava anticamente nello studio di CassianoDalPozzo (Bellori, 1672, pp. 271 s.). Un bassorilievo in marmo di uguale soggetto e di buona fattura si trova oggi ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] la provenienza originaria. Dalla città partenopea, nello stesso 1630, la L. cominciò una corrispondenza piuttosto fitta con CassianoDalPozzo (che si sarebbe protratta anche negli anni successivi) attraverso la quale, tra l'altro, cercò vanamente di ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...] -229); A. Bertolotti, Autografi, in Giornale di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 354 s.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianoDalPozzo, Torino 1875, pp. 28, 68; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] controriformiste di matrice vitruviana di CassianoDalPozzo e quelle classiciste di G. di mare. Il trattato di T. G. e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] F. Solinas, L’erbario miniato e altri fogli di iconografia botanica appartenenti a CassianodalPozzo, in F. Haskell et al., Il Museo cartaceo di CassianodalPozzo. Cassiano naturalista, Milano 1989, pp. 60-62, 66; E. Lincoln, Models for science and ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] sino al 1642 (Chennevières, 1851-52, pp. 6 s.; Bousquet, 1960, I, p. 9): le lettere inviate da Parigi a CassianoDalPozzo sono scritte con una calligrafia elegante e fiorita diversa da quella del Poussin e simile invece a quella di alcune lettere ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] nella vendita delle collezioni di disegni di CassianoDalPozzo e Carlo Maratta che Albani fece a II, Paris 1793, pp. 175-179; Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal sec. XI fino ai nostri giorni, a cura di V. Forcella, VIII, Roma 1876 ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...