BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] G. A. Massani, che pubblicò il trattato dell'Agucchi, e collezionisti, e amatori d'arte come Vincenzo Giustiniani e CassianodalPozzo, i cardinali Barberini, Aldobrandini e Massimo, numismatici come F. Cameli e G. Canini, artisti francesi come Ch ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1639-40) e il Trionfo di David e il Giacobbe al pozzo, eseguiti per Alessandro Passerini (Firenze, Galleria Palatina).
La pittura maggior mecenate, legato da lunga amicizia con CassianoDalPozzo, col quale intrattenne per anni una fitta ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] quasi vent'anni dopo (Quazza, p. 262). È invece ben leggibile la data 1558 sul retro del Ritratto di CassianoDalPozzo senior (Roma, Pinacoteca Capitolina), un patrizio biellese che fu primo presidente del Senato di Piemonte.
La tavola, arricchita ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] di gotta, lamentava che le "arie alpine" di Fabriano gli avevano rovinato la "complessione", e chiedeva al cardinale CassianoDalPozzo di patrocinare almeno il suo trasferimento in un posto di mare, per non essere più "capraro dell'Appennino".
Morì ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] in lode degli uomini illustri della sua terra (ibid., p. 145).
Nel 1644 è certamente a Roma, protetto da CassianoDalPozzo, cioè in un ambiente di confine tra libertinismo e nuova scienza, adatto ai confronti, propizio agli ideali sincretismi che ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di C. Nativel, Genève 1997, pp. 595-599; A. Aubert, Paolo IV..., Firenze 1999, ad ind.; I. Herklotz, CassianoDalPozzo…, München 1999, ad ind.; W. Stenhouse, Reading inscriptions and writing ancient history, London 2005, ad ind.; “Nunc alia tempora ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] 1941, pp. 396-398).
A Firenze nel 1664 diede alle stampe con il titolo Delle lodi del comm. CassianodalPozzo l'orazione funebre pronunciata nell'Accademia fiorentina, nel 1657, per commemorare l'amico scomparso. Nello stesso anno gli accademici ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] . Alfán de Ribera duca di Alcalà. Durante il viaggio sostò per un certo tempo a Roma, dove stabilì rapporti con CassianoDalPozzo iunior e con Anna Colonna, moglie di Taddeo Barberini, nipote di papa Urbano VIII. Non si conoscono opere riferibili al ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] cardinale Francesco Barberini - i documenti di pagamento sono del 1630-33 (Merz) - e voluto da CassianoDalPozzo, in cui sono del G. sette stampe da disegni di Pietro da Cortona (quattro), G. Reni, G. Lanfranco, A. Sacchi. La sua firma è stata anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California.
Nulla però sappiamo delle opere citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da CassianoDalPozzo, nel resoconto della visita, effettuata nel 1625, al Cabinet des peintures del castello di ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...