ARCONATI (Arconato), Francesco
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1600 dal conte Galeazzo Maria. Le prime notizie indirette su di lui risalgono al 1617: nel testamento di Anna Visconti Arconati, [...] moto e misura dell'acqua, a cura di E. Carusi e A. Favaro, Bologna 1923, pp. V-XVI; E. Carusi, Lettere di Galeazzo Arconato e CassianoDalPozzo, per lavori sui manoscritti di Leonardo da Vinci, in Accad. e Bibl. d'Italia, III(1929-30), pp. 503-518. ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] altre fondamentali notizie sulla vita e sull'opera del D. si ricavano dal Baldinucci (1681 e 1686), il quale ne dette anche un primo, definito interesse "antiquario" e fu in contatto con Cassiano Del Pozzo e la sua cerchia di artisti ed eruditi; ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] e di Raffaello nell'angolo inferiore della Cacciata dei mercanti dal tempio (Minneapolis, Institute of Art), che si data p. 349; E. Harris-G. De Andres Descripción del Escorial por Cassiano del Pozzo in Archivo Español de Arte, XLV (1972), p. 21 (tre ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Leonardo
**
Nacque nel castello di Boccheggiano, frazione del comune di Montieri (Grosseto), il 18 settembre 1593 da Michelangelo e da Lucrezia Taddei. Iniziò gli studi, pare, a Siena, e nei [...] chiamato a succedergli nel posto di antiquario del cardinale F. Barberini, al quale era stato raccomandato dal maestro di camera Cassiano Del Pozzo. Nel ricco museo del Barberini l'A. profuse il meglio della sua attività, dedicando particolari cure ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] S. Giuliano attorno al 1326-29 e di S. Cassiano attorno al 1365 - e quivi affermatasi socialmente ed economicamente , 474, 762; IX, pp. 49, 260, 272, 291-293; B. DalPozzo, Historia della... religione... di Malta..., Venezia 1725, p. 116; F. Corner, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] di famiglia fatta costruire nella stessa chiesa tra il 1604 e il 1606 dal fratello Pier Paolo (cfr. H. Hibbard, C. Maderno, London 1971, , a quanto dichiarò lo stesso C. a Cassiano del Pozzo, non pagava le maestranze, soprattutto italiane, sia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] parente alla lontana, né con Piero di Giannantonio del ramo "dalpozzo" (1583- 1630), erudito e raccoglitore di cronache, né savi alle decime in Rialto, b. 159, cond. 149 (red. 1581 - S. Cassiano); b. 167 condd. 159, 199 (red. 1581 - S. Croce); reg. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] cardinale Fabio Chigi […] e le dodici lettere autografe a Cassiano del Pozzo» (Buccini, 2013, p. 194), dalle quali si 4, pp. 37-57; G.P. Marchi, Il Giardino di Armida. Dal Sileno di P. alla Dissertazione sui giardini inglesi di I. Pindemonte, in Villa ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Ascanio
Massimo Bray
Nacque a Benevento nel 1583 dai duchi della Torre. Era figlio di Claudio, fratello di Scipione, maestro di campo al servizio spagnolo, di Gennaro, religioso teatino [...] di viaggio in Francia e in Spagna, scritte da Cassiano del Pozzo, si conferma il legame privilegiato che vincolava il Inigo Vélez de Guevara, conte di Oñate, inviato a Napoli dal Consiglio di Stato per "normalizzare" i conflitti, incapace di ...
Leggi Tutto
BORDONI (Bordone, Bourdon, Bourdony, Bourdoni), Francesco (François)
Laura Malvano
Figlio diBartolomeo (Baldinucci), nacque a Firenze. In un doc. dell'11 febbr. 1592 st. fior. (1593), che si riferisce [...] 1606 che la figlia e la moglie vennero chiamate a Parigi dal Francavilla e pare quindi più probabile che i due si siano de' Convalescenti). È anche da notare che, nel 1625 Cassiano del Pozzo segnò nel suo diario il nome del B. fra gli artisti ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...