BRIZI, Iacopo di Buccio (Iacobus Bucii de Britiis)
Peter Partner
Forse originario di Teramo, era decano di Aquino allorché fu creato vescovo di questa città da papa Martino V (13 nov. 1420). Il 28 nov. [...] in Doc. stor. ined. in sussidio allo studio delle mem. umbre, Foligno 1861-1879, I, p. 163; E. Gattola, Ad historiam Abbatiae Cassin. accessiones, II, Venetiis 1734, p. 526; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino..., Napoli 1808, I, p. 223; II, pp ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] approfondire i suoi studi e di fare le prime esperienze di predicazione. Dopo brevi periodi trascorsi nei collegi di Alvito presso Cassino e di Montella nell'Irpinia, seguì i corsi di filosofia scolastica ad Aversa dal 1699 al 1701. Il primo biennio ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco di Montecassino, forse [...] zur deutschen Geschichte, VIII, Gottinga 1868, pp. 203-325; G. Baitz, Zur Kritik der Normannengeschichte des Amatus von Monte Cassino, ibid., XXIV (1884), pp. 275-340; M. Schipa, in Archivio Storico per le Provincie Napoletane, XIII, pp. 484-510 ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] bevanda un'acqua carbonica ferruginosa radioattiva. Teano dista 2 km. e mezzo dalla sua stazione ferroviaria, sulla Napoli-Caserta-Cassino-Roma.
Storia. - Il sito dell'antica Teānum Sidicinum (gr. Τέανον o Τεανὸν Σιδικηνόν) al punto d'incontro tra la ...
Leggi Tutto
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] fra le vie suddette avveniva a Casinum, con Cifernia a nord, e Minturno a sud. Sembra che il collegamento fra Cassino e la Via Appia, passando a settentrione dei Monti Vescini, sia avvenuto in età relativamente recente, mentre prima il collegamento ...
Leggi Tutto
Generale degli S. U., nato a Madison Barracks (New York), il 1° maggio 1896. Sottotenente di fanteria nel 1917, partecipò alle operazioni in Francia durante la prima Guerra mondiale e fu ferito; prese [...] le sue truppe si attestarono nel novembre 1943. Dal dicembre 1943 al maggio 1944 diresse le operazioni contro la linea Gustav (Cassino-Garigliano); rotto il fronte tedesco il 16 maggio 1944, le sue truppe dilagarono verso Roma, che fu occupata il 4 ...
Leggi Tutto
Nacque in Firenze il 21 luglio 1515, nel popolo di San Pier Gattolini, da Lucrezia di Mosciano e da ser Francesco Neri notaio, oriundo da famiglia nobile, di mediocre fortuna, passata nel sec. XV da Castelfranco [...] la Repubblica fiorentina e tornavano i Medici: poco appresso F., quasi diciottenne, lasciava Firenze, chiamato a San Germano (ora Cassino) da Romolo Neri, suo zio cugino, che gli assicurò la successione del suo commercio. Nei due anni che egli si ...
Leggi Tutto
. Paese del Lazio meridionale, presentemente aggregato alla provincia di Frosinone, situato sulla destra del Liri, su di un'ansa molto accentuata e alquanto incassata del fiume, che lambisce l'abitato [...] tutte aree fertili con prevalenza di vigneti. Circa 3 km. a sud dell'abitato è la stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino-Napoli.
Storia. - Ne abbiamo notizia già da tempi remoti, col nome di Fregellae, fortificazione occupata dai Volsci, che i ...
Leggi Tutto
TENORE, Gaetano
Maria Piazza
Mineralogista e geologo, nato a Napoli l'8 novembre 1826, ivi morto nel 1903. Ingegnere, fu professore nel liceo di Aquila (1851) e in seguito professore di mineralogia [...] . della R. Acc. di Sc. fis. e nat., ivi 1850; Osservazione sulla costituzione geologica della Terra di Lavoro tra Monte Cassino e il fiume Melfa, ivi 1863; Sui minerali e rocce utili nel -2° Abruzzo Ulteriore riguardanti le industrie delle miniere e ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] twelfth centuries, Oxford 1983, pp. XIII, 6, 29 n. 118, 39 s., 58, 61, 68, 89, 211, 214-220, 242 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 110, 236, 256, 288, 396, 409, 665-670; H. Toubert, La “renovatio” grégorienne à Rome et au ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.