Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] disciplinae, quindi a Bruxelles (1596-1606). Ottavio Fraja Fr., benedettino, patrologo (Pozzuoli 1763 - Monte Cassino 1843); archivista e bibliotecario a Monte Cassino, collaborò con A. Mai nell'edizione dei testi di Padri latini. n I cosiddetti F ...
Leggi Tutto
Vescovo di Napoli dall'850 al 15 luglio 872, ebbe a padre Sergio, duca di Napoli, di cui il cronista coevo loda l'erudizione e specialmente la conoscenza delle due lingue, latina e greca. Offerto bambino [...] Lodovico II. Rifugiatosi prima a Sorrento, poi a Roma, morì, mentre con l'imperatore ritornava a Napoli, presso Monte Cassino, dove ebbe sepoltura provvisoria, finché nell'877 il suo nipote e successore Atanasio II ne fece riportare il corpo a ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Pavia, sulla destra del Po, presso le ultime propaggini dell'Appennino costituite di ridenti colline in parte coperte da floridi vigneti. Il capoluogo (88 m. s. m.; 20 km. da [...] e da vigneti (kmq. 8,22). Gli abitanti erano 6610 nel 1881, 6807 nel 1911 (6291 pop. di fatto), 6273 nel 1921. Di essi 4818 abitavano a Broni, 480 nelle due frazioni di Cassino Po (pure sulla Via Emilia) e di Vescovera, gli altri in dimore isolate. ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] benedettini dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni il 21 novembre 1853, frequentò il noviziato di S. Germano di Cassino ed emise la prima professione il 15 luglio 1855. Ricevette poi il suddiaconato il 15 agosto 1855 e il diaconato il 17 ...
Leggi Tutto
Ubaldo da Gubbio, santo
Franco Mancini
La citazione dantesca del beato Ubaldo - cioè di U. Baldassini da Gubbio (1080 o 1085-1160), che della sua città natale fu (dal 1129 alla morte) per obbedienza [...] Il paesaggio dunque o, meglio, il paese, stretto dapprima in ambito rigorosamente geografico (anche in XXII 37 Quel monte a cui Cassino è ne la costa) - ma soltanto a designare un santuario - subito si disviluppa dall'aiuola che ci fa tanto feroci (v ...
Leggi Tutto
Poderico, Lorenzo
Mario Santoro
Letterato e giurista napoletano (nato tra la fine del sec. XIII e gl'inizi del XIV); appartenne all'antica famiglia napoletana dei Poderici o Pulderici del Sedile di [...] al Filippino, v. ANDREA da NAPOLI.
Bibl. - E. Mandarini, Del codice filippino, in Il codice cassinese della D.C., Monte Cassino 1865; ID., I codici manoscritti della Bibl. Oratoriana, Napoli-Roma 1897; P. Savj-Lopez, Il commento d'Andrea da Napoli ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] e dell’8ª armata che avrebbe dovuto puntare su Pescara. Il generale Kesselring, a sua volta, manovrò per linee interne fra Cassino ed Anzio per l’impiego delle scarse riserve e si preparò a resistere ad oltranza.
L’offensiva si iniziò il 12 maggio ...
Leggi Tutto
ZACCARIA papa
Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] Pentapoli e di Perugia e Z. lo indusse non solo ad abbandonare l'assedio di Perugia, ma a ritirarsi, frate, a Monte Cassino. Con Astolfo, successore di Rachi, i successi diplomatici di Z. ebbero termine: quando il papa morì (nel marzo 732) Ravenna e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] i principali centri dell’area (da Artena fino a Venafro), fu la via Latina.
Non poche sono le acquisizioni riguardo a Cassino, a partire dall’acquedotto. È stato inoltre proposto di ubicare il foro della città nell’area a nord di quella centrale ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] preparativi per l'imbarco e di recarsi presso il conte Roberto il Guiscardo a chiedere protezione per il ritorno a Cassino, nel timore che i Normanni, alla notizia della morte del papa, li ostacolassero. Agevolati dall'intervento di Roberto, giunsero ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.