Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del Medioevo Centrale
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secondo la mentalità comune, [...] Tolomeo e le Tabelle di Toledo, una preziosa raccolta di dati astronomici. Intorno al 1087 muore nell’abbazia di Monte Cassino un altro grande traduttore, soprattutto di testi medici arabi, Costantino l’Africano. Anche se non è possibile stabilire un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] per l'incoronazione di Alfonso II l'8 maggio di quell'anno.
Nel 1496 aveva la carica di viceré di San Germano (Cassino) e nel 1499 fu, procuratore del "seggio" di Nido, dove possedeva un imponente palazzo, che aveva fatto costruire di fronte a quello ...
Leggi Tutto
Ducrot, Giuseppe
Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] nel 2000, la serie di pastelli per il film I cento passi di Marco Tullio Giordana. Nel 2003 la città di Cassino gli commissiona il monumento a San Benedetto, inaugurato due anni più tardi. In occasione del centenario della nascita di Ettore Majorana ...
Leggi Tutto
KESSELRING, Albert
Corrado SAN GIORGIO
Generale tedesco, nato a Metz il 30 novembre 1885. Partecipò alla prima Guerra mondiale come ufficiale d'artiglieria e di stato maggiore. Passò all'aeronautica [...] di condottiero nell'abile manovrata resistenza opposta all'avanzata ed agli sbarchi degli Alleati, soprattutto a Salerno, Cassino, Anzio. Nella primavera del 1945 fu chiamato ad assumere il comando delle operazioni sul fronte occidentale. Catturato ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800)
Roberto Deidier
Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] a dar voce e spessore a figure minime, marginali, come piccoli oggetti e animali domestici.
Bibl.: A. Piromalli, Albino Pierro, Cassino 1979; Omaggio a Pierro, a cura di A. Motta, Manduria 1982; A. Pierro, Ci uéra turnè, Ravenna 1982 (in partic ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] . Ferentino è incluso nella regione della Ciociaria (v.) e dista 5 km. dalla stazione omonima della ferrovia Roma-Cassino-Napoli.
A Ferentino scaturiscono sorgenti solforose, ricche di anidride carbonica, usate per bagni e bevanda in alcune dermatosi ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] und die Laien im 11. und 12. Jahrhundert, Stuttgart 1979 (Schriften der Mon. Germ. Hist., 27), pp. 1-20; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, ad ind.; H. Houben, Medioevo monastico meridionale, Napoli 1987, pp. 34 s.; A. Pantoni ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] dei Genovesi a Palermo, del tempio della Fortuna Virile (chiesa S. Maria Egiziaca) a Roma e della rocca Janula presso Cassino. Altri documenti sono rintracciabili a Genova, Wolfsonian Foundation (in partic. 2 disegni e 29 fotografie).
P. Giglio, L. P ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] con fregi dorici, i cippi a pigna e i leoni sepolcrali che ancora oggi si incontrano lungo la strada Sora-A.-Cassino. A questo periodo dovrebbero risalire anche l'acquedotto che riforniva la città captando le acque delle sorgenti in località Chiusi ...
Leggi Tutto
ISERNIA (A. T., 27-28-29)
Arturo SOLARI
Paolo DE GRAZIA *
Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), posta su un altipiano, alla confluenza dei torrenti Carpino e Sordo, che uniti formano il fiume [...] fatto sorgere una frequentata stazione balneare su ruderi di terme romane. Isernia è sulla ferrovia Caianello (Napoli-Cassino-Roma) Carpinone-Campobasso-Sulmona.
Monumenti. - Notevoli sono le mura ciclopiche, l'acquedotto sannita-romano, scavato in ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.