BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] a Tunisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Not. Iohannes Vegius, I, pp. 185 s., 220 V; Ibid., Not. Bonusvassallus de Cassino, I, pp. 21v, 22, 23r; Ibid., Not. Bartholomeus de Fornario, II, c. 149; III, c. 101; Ibid., Not. Conradus de Capriata ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] III, Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi-H. Houben.G. Spinelli, Cesena 1986, pp. 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 740-743; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), II, Der Papst, die griechische Christenheit ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] Debru; cfr. Comiti, in Bernès 1990, pp. 63-76). In Italia esistono cattedre di storia della m. a Bologna (R. A. Bernabeo), a Cassino (P. Corsi, F. Leoni), a Milano (B. Zanobio), a Pisa (C. M. Macerata) e a Roma (M. Baldini; cfr. Universitas 1991). Si ...
Leggi Tutto
LIQUORI (dal lat. liquor; fr. liqueurs; sp. licores; ted. Liköre; ingl. liquors)
Adolfo BORGARELLI
*
Il nome di liquori viene dato a una serie svariata di bevande idroalcooliche, preparate a caldo o [...] Pescara, il Liquore Milano e le varie Certusie o Ciartusie. I certosini, i trappisti, i benedettini di Monte Cassino hanno tutti qualche specialità di liquore.
Curaçao. - È prodotto dalla distillazione aromatizzata della scorza di un arancio speciale ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] negli scritti più svariati per natura e ispirazione (G. Villani X 224; M. Villani I 9; Codice Cassinese della D.C., Monte Cassino 1865, p. 429; D. di Gravina, Chronicon de rebus in Apulia gestis..., a c. di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script.² XII ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] più a singoli annalisti, ma a una commissione di quattro saggi, i capitani incaricarono il D., Oberto Stancono, Marchesino da Cassino e Bertolino di Bonifacio di narrare gli avvenimenti a partire dal 1270, anno in cui salì al potere la diarchia. Non ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di riconsolidamento delle piazzeforti situate lungo il confine con lo Stato della Chiesa (Roccaguglielma, Rocca Ianula sopra l'abitato di Cassino, Atina e Castrocielo; Acta pacis, 1926, pp. 30, 60, 67; Pistilli, in corso di stampa).
Sta di fatto che ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] politici del ‘500 e del ‘600 (Milano, Rizzoli, 1964). Widmar utilizzava per l’analisi del filosofo di Cassino una metodologia marxista, con lo scopo di liberarne il pensiero dalle incrostazioni neoidealiste, proponendo di leggere Labriola con ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] , che aveva mostrato di preferire una linea diretta fra Roma e Napoli attraverso Gaeta, rispetto al miglioramento della esistente via Cassino, come avrebbe voluto il ministro.
Ritiratosi nel '73 a curare le sue proprietà in Abruzzo, non mancò di ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] a quelli di monete medievali e moderne (per esempio, Monetazione aurea dei Normanni d'Italia e di Sicilia. Ripostiglio di Monte Cassino, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, V[1925], pp. 88-101), diventava occasione a trattare questioni di ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.