• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Biografie [142]
Religioni [46]
Storia [42]
Arti visive [21]
Letteratura [18]
Economia [7]
Storia delle religioni [7]
Diritto [7]
Filosofia [5]
Diritto civile [4]

PIETRO Diacono

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Diacono Mariano Dell'Omo PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] di M. Dell’Omo, Roma 1996b, pp. 55-66; H. Bloch, The Atina Dossier of Peter the Deacon of Monte Cassino. A hagiographical romance of the twelfth century, Città del Vaticano 1998; M. Dell’Omo, Il Registrum di Pietro Diacono (Montecassino, Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ALBERICO, MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Diacono (2)
Mostra Tutti

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] n. 84; N. Jamsilla, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi, a cura di F. De Rosa, Cassino 2007, pp. 149, 217, 227, 237, 241, 243, 245, 293, 297; F. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, Napoli 1865, p. 70; A ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

DATTOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTOLI, Vincenzo Fabiana Mendia Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo. Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] diciassette anni decise di partire, di nascosto dalla famiglia, per Roma per approfondire le sue conoscenze, ma venne fermato a Cassino e condotto a casa. Finalmente i genitori, convinti del suo talento, gli permisero di recarsi a Napoli per compiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESTAGNO, Pier Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESTAGNO, Pier Carlo Silvana Casmirri RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] candidarsi nella circoscrizione di Torino. Candidato per la Camera nel collegio unico del Lazio e per il Senato nel collegio Sora-Cassino, risultò eletto in entrambi i rami del Parlamento e optò per il Senato, dove sarebbe stato confermato per la II ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAGNO, Pier Carlo (1)
Mostra Tutti

TADDEO da Sessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEO da Sessa Teofilo De Angelis TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] del giustiziere di Terra di Lavoro (Kamp, 1996, p. 15). L’anno successivo, nel 1229, presso San Germano (oggi Cassino, e dunque non lontano dalla città natale), incontrò forse per la prima volta Federico II. Secondo il cronista Riccardo da San ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONCILIO DI LIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – CITTÀ DI CASTELLO – PIER DELLA VIGNA – ERMANNO DI SALZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADDEO da Sessa (2)
Mostra Tutti

TARTAGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARTAGLIONE, Girolamo Andrea Baravelli TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta. Dopo la maturità [...] in Vulture (Potenza). Tra il 1940 e il 1941 esercitò invece il ruolo di giudice aggiunto presso il tribunale di Cassino. Passato alla carriera inquirente fu sostituto procuratore a Santa Maria Capua Vetere (1942-50) e a Napoli (1950-55). Promosso ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – SANTA MARIA CAPUA VETERE – AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI

ATENOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO Tommaso Leccisotti Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento, nella sua infanzia era stato preso da Ottone II quale ostaggio e custodito in un monastero trgnsalpino. Ne fuggì travestito [...] il suo governo fu ottimo. A lui, quasi secondo fondatore, si deve la risurrezione di S. Germano (odierna Cassino), non ancora risollevatasi dalla distruzione saracena; a lui, che un diploma dei principi beneventani definisce "restaurator ecclesiarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – COSTANTINOPOLI – MONTECASSINO

BERARDO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO da Ascoli Alessandro Pratesi Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] trattasse di colera) durante uno dei suoi viaggi, dovette essere trasportato in lettiga fino a Capua e quindi presso San Germano (Cassino) dove, costretto a sostare dalla febbre altissima, rimase nella sua tenda alcuni giorni tra la vita e la morte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO di Montecassino, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO di Montecassino, senior Anselmo Lentini , senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] onore di s. Domenico di Sora, sui quali affaccia qualche dubbio il Lentini: ediz. M. Inguanez, Inni inediti di A. e il codice Cassin. 199, in Bulleti. d. Ist. stor. ital. per il M. E., XLVII (1932), pp. 191 ss.; riveduti e ripubblicati da A. Lentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – BERENGARIO DI TOURS – GIOVANNI DI GAETA – DOMENICO DI SORA – LEONE MARSICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERICO di Montecassino, senior (3)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] viaggio e la regione di sosta, nonché deternúnato certe qualità che avrebbe dovuto avere la nuova sede e di cui a Cassino trovò la realizzazione. L'antichissima città volsca di Casinum, poi municipio e colonia romani, e nella seconda metà dei sec. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali