FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di Licurgo e di Numa Pompilio, dedicate all'Albergati, quelle di Galba e di Ottone per Malatesta Novello, quelle di Dione e Cassio per Francesco Barbaro, le Lodi di Agesilao di Senofonte per l'Albergati, gli Apoftegmi a Traiano di Plutarco dedicati a ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Vipsania in Campo Marzio, divenne il testo cartografico ufficiale della Roma imperiale (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17; DioneCassio, LV, 8, 4), costituendo la base grafica dei futuri atlanti. Un notevole esempio di questo genere di carte (itineraria ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] : si veda, per esempio, I, 2 ediz., p., 111), sovente più parafrasato che interpretato (e così Tacito e DioneCassio). Manca ogni riferimento bibliografico, ogni rinvio erudito e alle fonti, perché l'opera è attinta "direttamente alla splendida ...
Leggi Tutto
Plutarco
Lionello Inglese
Giorgio Inglese
di Lionello Inglese
Scrittore greco, nato a Cheronea intorno al 50 d.C. e ivi morto poco dopo il 120 d.C. La sua produzione si articola in due grandi gruppi [...] Cesare come ‘principe civile’); l’errore di valutazione che portò Cassio al suicidio e i repubblicani alla rovina (Br. 43) sconfitto (Demetr. 30, 1-5), è rinarrato in I lix 5.
Dione: la fine del Siracusano, tradito da Callippo, è riferita in III vi ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] divina del potere sovrano e due orazioni sui vantaggi e sugli svantaggi della monarchia, tratti dalle storie di DioneCassio e tradotte in latino dal Curione.
Questa ripresentazione aggiornata dell’opera pubblicata vent’anni prima costituiva, nei ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] ms. Barb. lat., 753 (cc. 1-298, autografo, contenente inoltre Quaedam in Commentariis Urbanis retractata, un Excerptum da DioneCassio e un De psalterio; una copia seriore e lacunosa degli Stromata nell'Ottob. lat., 2368).
A tematiche ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] pubblicato dal Beroaldo per mezzo di un codice di veneranda antichità, le vite di Nerva, di Traiano e di Adriano di DioneCassio, tradotte in latino dal Merula, ed anche due orazioni di s. Basilio ed il De differentia inter odium et invidiam di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] Francorum regem, Francofurti 1600) attraverso il commento alla legge Quisquis. C. ad leg. Iuliam maiestatis, la lettura di DioneCassio, Eutropio, N. Machiavelli, S. Ammirato, N. Conti, nonché due sue orazioni Pro Caio Iulio Caesare e De maledictis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Romani e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana [...] corso delle quali abbatte con colpi spettacolari ogni genere di animale come erbivori, uccelli, struzzi, ippopotami, elefanti, tigri (DioneCassio, LXXIII 18-20).
Negli anfiteatri e nei circhi gli animali non vengono coinvolti solo in cacce. Ci sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contesto religioso, politico e sociale della medicina ellenistica
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina [...] e filologiche – su istanza di Demetrio Falereo, discepolo di Aristotele –, è ricordato ancora come istituzione da Plutarco, DioneCassio, Luciano e Galeno. La Biblioteca, tramandata come una delle meraviglie del mondo antico, accoglie un numero ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...