SETTIMANA (dal lat. septimāna, aggettivo sostantivo; in lat. anche hebdomada, dal gr. ἑβϑομάς "gruppo di sette" fr. semaine; sp. semana; ted. Woche; ingl. week)
Alberto Pincherle
È il periodo di sette [...] di quartana che fa voto a Giove di tuffare il figlio nel Tevere illo mane die, quo tu indicis ieiunia. E DioneCassio (Hist. Rom., XXXVII, 18) dice che la dedicazione dei giorni ai sette pianeti, originaria secondo lui dell'Egitto, è stata accolta ...
Leggi Tutto
PYRGI
Giovanni Colonna
(Πύϱγοι, Pyrgi)
La colonia maritima romana di P. fu fondata verso il 264 a.C. sul nucleo centrale di una cittadina etrusca d'ignoto nome, che fu il porto principale di Caere (oggi [...] al 273 a.C., durante il conflitto tra Roma e Caere concluso con l'annessione a Roma di metà del territorio cerite (DioneCassio, x, fr. 33; Zonara, viii, 10), a cominciare dal litorale, sia l'area Sud che il grande santuario furono devastati (tracce ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] ) che dipende in parte da Polibio, ma che ha anche elementi non polibiani. Di poco conto Zonara (IX, 20, da DioneCassio) e altre fonti minori.
Bibl.: J. Kromayer, Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 154 segg.; id. e G. Veith, Schlachtenatlas ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
Gioacchino MANCINI
Luigi CREMA
Raffaele CORSO
La voce τρόπαιον fu dagli antichi etimologi (Serv., ad Aen., X, 775; Isid., XVIII, 2, 3) messa in relazione con τρέπω "volgo", [...] da Vittorie, era situato a coronamento di edifici, e particolarmente degli archi trionfali; donde il nome di ἁψὶς τροπαιοϕόρος che DioneCassio (LIV,8) dà a questo tipo di monumento. A Roma, sul Campidoglio, vi sono i cosiddetti "trofei di Mario ...
Leggi Tutto
PRETORIANI
Ugo Antonielli
Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] è esiguo al confronto. Sicché il mutamento della guardia dovette sembrare realmente essenziale, tanto da non farci sembrare esagerato DioneCassio (LXXXIV, 2, 4) quando afferma quasi sdegnato che la Roma del sec. III era divenuta piena di soldati ...
Leggi Tutto
REZIA (Raetia)
Pietro Romanelli
La necessità di assicurare la tranquillità ai confini settentrionali d'Italia, e nello stesso tempo anche quella delle provincie galliche, di recente conquistate, indusse [...] la Rezia fece parte, forse, della circoscrizione dell'Illirico.
Il carattere della provincia fu sempre prevalentemente militare: DioneCassio ci dice che subito dopo la conquista una gran parte della popolazione valida fu allontanata dalla regione, e ...
Leggi Tutto
STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae)
Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] Vulcacio Gallicano (Vulcacius Gallicanus v. c.) quella di Avidio Cassio; a Lampridio (Aelius Lampridius) quelle di Commodo, di continuatore di Tacito e a lui paragonabile, contemporaneo di Dione e a questo superiore (qualcuno lo considerò invece un ...
Leggi Tutto
FLAMINE (lat. flamen, -ĭnis)
Gioacchino Mancini
Flàmine era detto in Roma il sacerdote addetto in modo particolare a una divinità, dalla quale prendeva il nome. Mentre Plutarco ne attribuisce la prima [...] Dialis rimase vacante, dopo la morte del flamine Cornelio Merula, dall'86 al 13 a. C. (Tac., Ann., III, 58); secondo DioneCassio (LIV, 36) dall'86 al 10.
I grandi flamini erano eletti dal popolo nei comizî curiati ed erano inaugurati dal pontefice ...
Leggi Tutto
URNA (lat. urna)
Goffredo BENDINELLI
Vincenzo GOLZIO
Denominazione classica generica di vaso, senza speciale riferimento né a una forma né a una destinazione determinate. Urne si chiamano i vasi da [...] di personaggi imperiali (come l'urna d'oro con le ceneri di Traiano, già nella cella ai piedi della colonna omonima: DioneCassio, LXIX, 2).
Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des Antiq., s. v. Urna; P. Ducati, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
ZONARA, Giovanni ('Ιωάννες Ζωναρᾶς)
Storico bizantino, che fiorì nella prima metà del sec. XII al tempo di Alessio I Comneno. Esercitò sotto questo imperatore le cariche di capitano della guardia e di [...] Ciropedia di Senofonte, Arriano per le origini e la storia dei Persiani e dei Greci; le Vite parallele di Plutarco, e DioneCassio, di cui ci ha conservato la sostanza dei primi 21 libri per la storia dei Romani; Eusebio, Teodoreto, Procopio, Teofane ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...