Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della forma antica al tramonto dell'impero
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle profonde mutazioni che interessano, [...] aetas rappresentata dalle figure di grandi imperatori del passato, come Traiano, Adriano e Marco Aurelio, un’età che secondo alcuni, come CassioDione (Storia Romana, LXX. 36, 4) era finita proprio con la morte di quest’ultimo e con la successione di ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] serie di antecedenti che il poeta ritenne inutile elencare: almeno Plutarco (Catone il Minore LVI-LXXIII, e Cesare LII-LIV), CassioDione (Storia XLIII, 10-13), Dante (Purgatorio I, 28-108), la Farsalia di Lucano ripresa da Petrarca (Rime XLIV, CII ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] con assoluta sicurezza risulta passato dalle mani del C. a quelle del Parrasio è uno dei due contenenti la versionelatina di CassioDione (e precisamente il V G 3), cui il Parrasio stesso accennava in una epistola del 1505 al Pio (Cammelli, 1954, p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un imperatore esteta: il culto del bello nel classicismo dell'eta di Adriano
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’imperatore [...] greci (come il tempio di Afrodite ed Hermes ad Argo).
È intorno ai progetti per questo edificio che, come narra CassioDione (Storia Romana, LXIX. 4, 1-6), si consuma drammaticamente il dissidio tra Adriano, ideatore in prima persona dell’edificio, e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] XIV Gemina che acclama imperatore Settimio Severo. Fra 226 e 228 risiede qui, come governatore della provincia, lo storico CassioDione; nel 260/1 vi fissa la sua dimora anche Regaliano, usurpatore dalla breve parabola. Con Diocleziano la città ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] ai Greci e ai Romani di cultura ellenizzata, come più tardi simili ad una th. apparve il Pantheon a CassioDione (ϑολοειδές, l, iii, 27). Ma gli edifici romani mantennero caratteri proprî, principalmente il carattere costantemente templare, il podio ...
Leggi Tutto
SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] greche né con quella del Genio del Senato sulle monete imperiali romane e sui rilievi monumentali, né con la descrizione di CassioDione (v. oltre).
Dal punto di vista artistico, le monete con tipo della Synkletos, pur tenendo conto del loro stato di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] la costruzione specificamente romana del podio, direttamente congiunto alla parete posteriore del tèmenos, messa in rapporto con un passo di CassioDione (li, 20, 6) secondo cui nel 29 a. C. Ottaviano costruì in E. un santuario alla Dea Roma e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] scritta EID. MAR (“alle Idi di marzo”). Del significato di questa immagine siamo sicuri grazie alla testimonianza dello storico CassioDione (Storia romana, 47.25.3): “Bruto incise sulle monete […] un pileo tra due pugnali, indicando con questi e con ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] risale il vaso di P., in taluni ambienti si sosteneva che Augusto fosse figlio di Apollo. In Svetonio (Aug., 94, 4) ed in CassioDione (xlv, 1, 2) è detto che Attia, madre di Augusto, si fosse recata a mezzanotte al tempio di Apollo per una sacra ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...