URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] non sempre sono concordi. Comunque, in base alle fonti più accreditate (Cicerone, Tacito, Svetonio, Giuseppe Flavio, CassioDione), si potrebbe pensare che la Porta Triumphalis fosse situata non lontano dal Tevere, nella parte meridionale del Campo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] Katalog der Ausstellung des Archäologischen Museums Carnuntinum in Bad Deutsch Altenburg, s.l. 1993.
S. De Maria, CassioDione, Ammiano Marcellino e gli archi trionfali della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. Hajnóczi (ed ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] mattoni può riportarci alla fine del II o ai primi del III sec. d. C., forse sotto Caracalla, richiamando un passo di CassioDione (lxxvii, 9). I due assi misurano m 133,32 e 110,60 e per dimensione può paragonarsi all'anfiteatro di Nîmes. Si elevava ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] il limite della città qual'era verso il I sec. d. C.
N. fu fondata da Augusto dopo la vittoria di Azio: CassioDione (li, 12) racconta che Ottaviano eresse un tempio sul luogo in cui aveva piantato la tenda prima della battaglia.
Intorno al santuario ...
Leggi Tutto
VESPASIANO (T. Flavius Vespasianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nei pressi di Rieti nel 9 d. C. da Flavio Sabino e da Vespasia Polla.
Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; [...] contratto in uno sforzo (velut nitentis), frase che calza esattamente osservando la caratteristica fisionomia nei ritratti più realistici. CassioDione (lxvi, 17) riporta un gioco di parole pronunciate dal faceto imperatore sul suo letto di morte, da ...
Leggi Tutto
OBERADEN
J.-S. Kuhlborn
Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] la data di fondazione dell'accampamento nell'n a.C. Il Castrum legionario di O. corrisponde al campo descritto da CassioDione (LIV, 33, 4): la sua forma, assai irregolare con i suoi sette angoli, si adatta alle condizioni topografiche. Il sistema ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (Caput de Ferro), Giovanni Battista
Alfred A. Strnad
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV dal romano Paolo di Goccio "de regione Arenulae". Ne abbiamo notizia per la prima volta [...] al doge di Genova Tommaso Fregoso. Al C. l'Aurispa dedicò anche la traduzione della Consolatoria di Filisco a Cicerone di CassioDione, compiuta anche questa a Bologna. Di essa apparve nel 1510 a Parigi l'editio princeps.
Troviamo di nuovo il C. a ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] fu il miracoloso salvataggio dell'esercito romano e dell'imperatore nella guerra contro i Quadi; secondo quanto riferisce CassioDione (71, 8 ss.), una pioggia miracolosa avrebbe salvato dalla catastrofe le legioni accerchiate dal nemico e languenti ...
Leggi Tutto
Sentenze diverse
Filippo Grazzini
Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio [...] , II xxxiii e I lxxv 9a-lxxvi 9. Tra le quattro successive, la IV, la VI e la VII trovano riscontro nella Storia romana di CassioDione, LXVII xv 6, LXVIII xv 4-6 e LXVIII xvi 12. La V si collega alla Vita di Antonino Pio di Giulio Capitolino, VII 1 ...
Leggi Tutto
DECEBALO (Δεκέβαλος, Decebălus)
A. Giuliano
Re dei Daci, irriducibile avversario dei Romani.
Combatté contro Traiano nelle guerre del 101-102 e del 105; alla fine della seconda campagna, inseguito dalla [...] . Dio, lxviii, 14). Il ritratto morale di D., la sua capacità di soldato, sono delineati da CassioDione (lxvi, 6).
D. compare più volte in scene di battaglia ed in quella del suicidio nei rilievi della Colonna Traiana; la sua figura, riconoscibile ...
Leggi Tutto
non olet
(lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...