Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] valgono a misurare anche tutti gli altri aspetti della realtà sensibile e intelligibile – è il celebre motto pronunciato da Cassiodoro nelle Istituzioni: ““La scienza della musica è presente in tutte le azioni della nostra vita””, cui fa eco Isidoro ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] 550 e il 562).
Se anche le Etimologiae di Isidoro di Siviglia (sec. VI-VII) elencavano semplicemente le arti e se Cassiodoro non riprese la definizione di " quadruvium " di Boezio, questo avvenne perché questo enciclopedismo tra la fine del sec. IV e ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] appare dalla descrizione di Rutilio Namaziano (i, 220) semideserta. Era tuttavia sede di un importante vescovado: il primo vescovo noto è Cassiodoro, nel 499, poi i vescovi di R. partecipano ai sinodi del 649 e del 68o e solo nel 1138 la sede del ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIE del Mondo (῾Επτὰ ϑεάματα, Septem miracula mundi)
Red.
La testimonianza più antica delle sette meraviglie del mondo è Antipatro di Sidone (Anth. Pal., ix, 58) che nomina: le mura di Babilonia, [...] di Bizanzio descrive i giardini pensili, le Piramidi, lo Zeus, il Colosso, le mura di Babilonia, l'Artemision, il Mausoleo. Cassiodoro (Var., vii, 15) ricorda l'Artemision, il Mausoleo, il Colosso, lo Zeus, il Palazzo di Ciro, le mura di Babilonia ...
Leggi Tutto
sussistenza
Alfonso Maierù
Il sostantivo, termine tecnico del linguaggio filosofico (dal latino subsistentia), ricorre nel Paradiso a designare un essere in quanto dotato di esistenza autonoma, o, più [...] discreta fortuna nel Medioevo (cfr. in partic. Tommaso d'Aquino, come si vedrà) ma non riesce ad affermarsi definitivamente. In Cassiodoro s. rende ὑπόστασις (cfr. Hist. Trip. VI 21, Patrol. Lat. LXIX 1042B), in Fausto di Riez (De Spiritu Sancto I ...
Leggi Tutto
Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca
ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro [...] , infine, da ricordare almeno altre due opere di R.: il De anima, nel quale sono utilizzati a piene mani i testi di Cassiodoro e Agostino, e il De arte grammatica, che si rifà invece a Prisciano. Nel suo ricco epistolario, vanno invece evidenziate le ...
Leggi Tutto
In ogni ricerca, l’interpretazione di fatti (o di personaggi ecc.) basata sull’esame di testi, documenti o su notizie storiche.
Definizioni
Il termine f., inteso nel mondo greco e latino come amore della [...] , Prisciano ecc. La raccolta e lo studio continuano (6°-14° sec. d.C.) nel mondo bizantino; ma già nel 6° sec. Cassiodoro aveva fondato in Calabria una grande scuola intesa a salvare e a restaurare le opere dell’antichità; e nei secoli seguenti, i ...
Leggi Tutto
. Si denomina così più propriamente la prima moneta enea romana librale fusa col tipo della prora, ma per estensione si comprendono sotto questa denominazione tutte le monete antiche fuse di bronzo della [...] Svet., in Suida, s. v. assaria; Plutarco, Marcell., 8; Isid., Orig., XVI, 17), a Servio (Plin, XXXIII, 13; XVIII, 3; Cassiodoro, Variar. form., 7); i tipi sarebbero stati il bove, la pecora, il cignale (Plinio, XXXIII, 3, 12; XVIII, 3; Varrone, Vita ...
Leggi Tutto
PRESIDE (lat. praeses)
Gaetano SCHERILIO
Romeo VUOLI
Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori [...] comites e ai duces superiori in rango ai governatori. In Occidente, i praesides sono ancora ricordati nella Variae di Cassiodoro; in Oriente il sistema verrà più tardi sostituito dall'organizzazione per temi, di schietto carattere militare.
Bibl.: Th ...
Leggi Tutto
SAGITTARIA È l'antica Iulia Concordia Sagittaria. Il comune, situato nella bassa pianura veneta (prov. di Venezia), è ampio 66,48 kmq., in parte incolti (31) ma in via di rapida trasformazione, in parte [...] restituitole, di Sagittaria. La città fu distrutta da Attila nel 452 (Paolo Diacono, Hist. Rom., XV, 11), tuttavia Cassiodoro (Var., XII, 26) ricorda ancora una civitas Concordiensium, centro militare di qualche importanza, sotto i Goti.
I Longobardi ...
Leggi Tutto