ISONZO (antico Æsontius, poi Sontius; nel friulano di Gorizia Lisùnz, sloveno Soča; A. T., 17-18-19)
Arrigo Lorenzi
Fiume del Friuli orientale che nasce nei pianori calcarei e dolomitici delle alte Alpi [...] al corso superiore nell'epoca storica: furono supposti e silentio, cioè per il fatto che negli scrittori anteriori a Cassiodoro l'Isonzo non è nominato. Oltre a ciò, alcune condizioni topografiche e geologiche male interpretate parvero appoggiare l ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] gli abbellimenti retorici autorevolmente raccomandati da antecedenti tardo-antichi e alto-medievali (per esempio dalle Variae di Cassiodoro) perdono via via la libera funzione esornativa per divenire soprattutto elementi della debita forma legale e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] si esprime già nel titolo e che viene ribadito nella citazione posta all’inizio. L’opera si apre infatti con un passo di Cassiodoro (Variae, I, I), in cui si esalta la pace quale bene supremo delle nazioni («Tutti i regni devono desiderare la pace in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] Plinio (23-79), Marziano Capella (prima metà del V sec.), Macrobio (IV-V sec.), Calcidio, Boezio (480 ca.-524/525), Cassiodoro (490 ca.-580 ca.), Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) e il Venerabile Beda (672 ca.-735). La descrizione del mondo che ...
Leggi Tutto
Costantino
Enzo Petrucci
Imperatore dal 306 al 337, C. è una di quelle eccezionali personalità che vengono assunte come simbolo di una svolta storica e per cui l'esaltazione dei contemporanei (in questo [...] ) non fa altro che un'esposizione particolareggiata del racconto delle sue fonti accuratamente indicate (Ugo di Fleury, Cassiodoro, Eusebio da Cesarea, Gesta Silvestri, Donazione di Costantino, di cui riporta quasi interamente il testo), senza alcuna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] , ms. Am. 1), prodotto nei monasteri di Wearmuth-Jarrow al principio dell’VIII secolo, proprio copiando la Bibbia di Cassiodoro. Soffermandosi sulla figura di Esdra, si capisce come questa cerchi di ripetere lo stile plastico e pittorico del modello ...
Leggi Tutto
Sarno
Giorgio Brugnoli
Con questo idronimo latino (Sarnus) D. identifica costantemente nelle opere in latino (VE I VI 3, Ep IV 2, VII 23, Eg II 44: e inoltre nelle datationes di Ep VI 27, VII 31) il [...] Arnus (Livio XXII II 2; Plinio III L 50, 52; Silio Italico VI 109; Tacito Ann. I LXXIX 1; Rutilio Namaziano I 566; Cassiodoro Var. V XVII 20) sono sicuramente precluse a D., dato che Livio che non erra, l'unica voce che avrebbe potuto ascoltare, è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] ad Apuleio, il De definitionibus di Mario Vittorino, le Categoriae dello Pseudo-Agostino, il De nuptiis di Marziano Capella, Cassiodoro e Isidoro per la parte relativa alla dialettica. Ma l’acquisizione e l’utilizzazione di questi testi fu lenta e ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] vita monastica nel Norico giovò assai l'opera di S. Severino, mentre in Italia occorre appena ricordare, qui, i nomi di Cassiodoro e di S. Benedetto da Norcia, con il cui ordine il monachismo occidentale si è quasi immedesimato.
Ma prima che ciò ...
Leggi Tutto
. Popolazione germanica, forse originariamente affine ai Vandali. I primi ricordi risalgono al I sec. d. C. (Burgodiones in Plin. Nat. Hist., IV, 99), quando dovevano risiedere ancora nella zona della [...] perdettero le loro caratteristiche di popolo distinto, ma lasciarono alla regione il loro nome (Burgundia, che compare già in Cassiodoro, donde Borgogna). In un primo tempo, avevano cercato di estendersi oltre le terre loro assegnate e avevano preso ...
Leggi Tutto