Anonimo Fiorentino
Francesco Mazzoni
. Con questo titolo (proposto dal suo primo e per ora unico editore, il Fanfani) si suole comunemente designare un commento in volgare trasmesso, da almeno quattro [...] ai Vangeli agli Atti degli Apostoli ai Santi Padri ai teologi classici di quell'età, Agostino, Ambrogio, Boezio, Cassiodoro ecc., alle opere aristoteliche - anche con aperture verso il filone arabo - averroista - e poi ad Alberto Magno, Tommaso ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] 1884, 1900, 1909).
In esso il B. si propose di descrivere "popolarmente" l'opera dei cronistì italiani da Cassiodoro ai Villani, senza voler fare né un repertorio bibliografico, né una storia della storiografia medievale italiana, e considerando le ...
Leggi Tutto
Dioscoride, Pedanio (o Dioscuride; in D. Diascoride)
Enzo Volpini
Botanico e farmacologo antico, fiorito nel I sec. d.C., sotto il regno di Nerone. Nativo di Anazarba presso Tarso, in Cilicia, Dioscoride [...] di primo piano svolto dall'opera dioscoridea nell'ambito degli studi medici ci è offerta dal seguente passo di Cassiodoro: " Quod si vobis non fuerit Graecarum litterarum nota facundia, in primis habetis Herbarium Dioscoridis, qui herbas agrorum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica dell'Alto Medioevo
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La concezione della musica [...] e l’età carolingia (IX sec.), ma nelle opere enciclopediche redatte da monaci e vescovi, soprattutto quelle di Cassiodoro, contemporaneo di Boezio, e di Isidoro di Siviglia, la musica viene presentata rileggendo anche i testi pagani sull’armonia ...
Leggi Tutto
ritenere [ind. pres. i singol. ritegno, III singol. anche ritene; cong. pres. III singol. anche ritegna]
Andrea Mariani
Spesso in stretto rapporto con la base etimologica retineo, di cui ricalca in [...] " niente vale lo imparare se non si tiene a mente " (Buti); le fonti di questa massima comprendono Cicerone, Virgilio, Seneca, Cassiodoro, ma in Albertano (I 50) abbiamo proprio lo stesso uso dei verbi danteschi.
Infine r. è usato come intransitivo ...
Leggi Tutto
MONTEGROTTO
G. Toni
Cittadina in provincia di Padova, situata tra il canale Battaglia e le propaggini orientali dei Colli Euganei, centro principale assieme ad Abano della zona termale euganea. È ricordata [...] metà del II sec. d.C.
La fama delle Patavinae aquae durò fino alla tarda antichità: nell'incipiente VI sec. d.C. Cassiodoro (loc. cit.) ne sollecita il restauro e descrive il procedimento delle cure termali, che andavano dal bagno di vapore, in cui ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] dai Goti di Alarico, ebbe qualche sollievo da Teodorico, che in essa trovò il ministro dei suoi ideali, Cassiodoro. L'invasione dei Longobardi spezzò l'unità politico-territoriale della Calabria, poiché quasi tutta l'attuale provincia di Cosenza ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] di comes formarum ricordato dalla Not. Dign., Occ. IV, 5 da una iscrizione (Corp. Inscr. Lat., VI, 1765) e da una formula di Cassiodoro (Var., VII, 6): ma il rapporto fra il curator e procurator aquarum da una parte, e il consularis ed il comes dall ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] , come altre abbazie benedettine della Calabria legate al Guiscardo e a Ruggero I, conteneva i corpi dei ss. Viatore, Senatore e Cassiodoro e della loro madre Dominata, come a Saint-Denis, dove si venerava appunto il corpo di s. Dionigi.
Fin dalle ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] patristica (➔).
Primo periodo, o prescolastica: dall’inizio del sec. 9° alla metà del sec. 11°
Scomparsi Boezio e Cassiodoro – che tentarono con la loro opera di trasmettere parte della cultura ellenistica e patristica ai secoli futuri – tramonta l ...
Leggi Tutto