BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] sui compendi del XIII-XIV sec.), donde anche la predilezione per epistolari illustri, ampiamente citati (s. Girolamo, Cassiodoro, Gregorio VII, Petrarca, ecc.); nella ricerca di attribuzione di fonti anonime (come quella a "Petrus Guillermus ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di Pergamo, romani, come Celso, Celio Aureliano e Plinio il Giovane, nonché alcuni padri della Chiesa, quali Cassiodoro o san Gregorio. La spiegazione dei termini medici è anzitutto filologica ed etimologica, anche se non mancano considerazioni di ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] sulle potenze del male, così come si legge in Sal. 90: "Super aspidem et basiliscum ambulabis et conculcabis leonem et draconem" (Cassiodoro, Exp. in Ps. 90, 13; PL, LXX, col. 654); in tal modo viene per es. rappresentato nel mosaico della cappella ...
Leggi Tutto
poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] cioè quella che gli antichi chiamavano dispositio e riguardava, precisamente, la ‛ composizione '. Si veda in particolare Cassiodoro, che riassume per il Medioevo le definizioni della bene dicendi scientia degli antichi (Cicerone e Quintiliano, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] auctoritates indiscusse sono gli autori della sapientia christiana (Padri latini e greci, Boezio, gli enciclopedisti come Cassiodoro e Isidoro di Siviglia) che rappresentano anche il principale veicolo della cultura greca. Il modello epistemologico ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] il computo fissato da Dionigi il Piccolo, figura di grande autorevolezza, perfetto conoscitore del greco e del latino, amico di Cassiodoro, uno dei principali mediatori della cultura greca in Occidente. G. si era rivolto al primicerio Bonifacio e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] di alleanza con Bisanzio e, al contempo, di conciliazione con gli elementi latini del Regno; possiede, come riferisce Cassiodoro, “qualità maschili” e si innalza al di sopra della sua condizione femminile. A conferma del modello virile, destinato ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] polironiano, perduto, solo una copia di quello su cui lavorò Muratori, finito già nel 1738 nelle mani del benedettino modenese Cassiodoro Montagioli). In ogni caso, il codice mantovano, di cui non sappiamo dire, con Orsini Begani, che sia l’archetipo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] con i grandi autori classici latini (Cicerone, Plinio, Virgilio) e della tarda antichità (Boezio, Marziano Capella, Cassiodoro) si compenetra all’idea di progresso nutrito anche dalle nuove fonti della scienza araba.
Nell’ Heptateucon, opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] (Ep. IV, 9, anno 596); attività queste che ben si allineano a quei peregrina commercia che, per l’età gotica, Cassiodoro aveva indicato in tale città (Variae IV, 5) e che, a causa delle implicazioni giuridico-religiose in materia di possesso di ...
Leggi Tutto