• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [379]
Archeologia [46]
Biografie [75]
Arti visive [69]
Storia [52]
Religioni [44]
Letteratura [28]
Strumenti del sapere [18]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [17]
Diritto [18]

CASSIODORO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASSIODORO L. Speciale Uomo politico e letterato, C. nacque a Squillace, in Calabria, tra il 480 e il 490 da famiglia nobile e fu avviato alla carriera politica dal padre, prefetto del pretorio di Teodorico. [...] de 651 à 830 refletée par les manuscrits de Leningrad, Leningrad 1934, figg. 5, 6; P. Courcelle, Le site du monastère de Cassiodore, MAH 55, 1938, pp. 259-307; E.K. Rand, The New Cassiodorus, Speculum 13, 1938, pp. 433-447; P. Courcelle, Histoire d ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – ARTE DELLA MEMORIA – AREA MEDITERRANEA – EUROPA MEDIEVALE – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIODORO (5)
Mostra Tutti

Aloisio (o Aloiosus)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Aloisio (o Aloiosus) A. Iacobini Architetto attivo in Italia settentrionale al principio del 6° secolo. In una lettera ascrivibile agli anni 507-511, riportata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX), il re [...] committente e dell'architetto e informa sul bagaglio di conoscenze teoriche che quest'ultimo deve possedere. Bibliografia Fonti: Cassiodoro, Variarum Libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI, 1973. Letteratura critica: H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOJOSUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALOJOSUS (Aloiōsus, Aloisĭus) L. Guerrini Architetto del 500 circa d. C., incaricato dal re dei Goti Teodorico di restaurare le terme presso la fonte Aponon (odierna Abano). Il testo della lettera con [...] l'incarico è riportato da Cassiodoro (Var., ii, 39). Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 337; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, I, c. 1594, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 334, s. v. ... Leggi Tutto

POLLENZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLENZO (Pollentia) C. Carducci Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] Silio Italico, Svetonio, Columella e più tardi da Claudiano, Prudenzio e Cassiodoro. Chi lo ricorda per fatti storici avvenuti nel suo territorio, chi per la lana scura, chi per quella produzione di vasellame da tavola che sembra avesse nel mondo ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari Francesca Romana Stasolla Venezia e i centri lagunari La formazione della città di V. [...] insediativo progressivo, i cui primi sporadici accenni si colgono nelle fonti tardoantiche, ad esempio in una lettera di Cassiodoro del 537/8 ai tribuni marittimi, che mostrano un’area scarsamente abitata, funzionale alla pesca e alla produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Accùrsio, Mariangelo

Enciclopedia on line

Accùrsio, Mariangelo Umanista (Aquila 1489 - ivi 1546); fu in Germania e in Polonia come genealogista dei margravî di Brandeburgo e ivi consultò codici e ricuperò epigrafi; a Roma, dove passò gran parte della vita, fece ricerche [...] testo di Probo (1521), di Ausonio, Solino e Ovidio (1524), di Claudiano, e opere da lui scoperte di Ammiano Marcellino (1533) e di Cassiodoro (1535). Fra i suoi scritti polemici, notevole il dialogo Osci et νolsci dialogus ludis romanis actus (1513). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – BRANDEBURGO – CASSIODORO – CLAUDIANO – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accùrsio, Mariangelo (2)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRENTO (Tridentum) N. Rasmo Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] il dosso stesso venne fortificato e munito di un antemurale identificabile forse con quello nominato in una lettera di Cassiodoro (Var., 5, ep. 9). Esso, che abbracciava l'attuale borgo di Piedicastello, come poté dimostrare il Ranzi, venne costruito ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] sostantivo, forse come ἀμϕιϑέατρον οἰκόδημα. La costruzione non va intesa nel senso in cui la interpretarono Ovidio (Met., ii, 25), Cassiodoro (Var., v, 42, 5) e, particolarmente, Isidoro di Siviglia (Or., xv, 2; xviii, 2), cioè quale unione di due ... Leggi Tutto

DOCTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOCTUS S. Ferri Appellativo comunemente usato per i filosofi, i retori, i legulei, i medici. Si riferisce alle qualità acquisite con lo studio, e viene quindi contrapposto, in linea generale, alle doti [...] dimostrate da questo o quell'artefice. Marziale (viii, 50 (= 51)), a proposito di un piatto cesellato: quis labor in phiala? Docti Myos anne Myronos?; inoltre assai frequentemente: docta manus; docti digiti; in Cassiodoro: doctus architectus. ... Leggi Tutto

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ; Anonymi Valesiani pars posterior, a cura di T. Mommsen, in MGH. Auct. ant., IX, 1892, pp. 249-339: 259-262, 314-328; Cassiodoro, Chronica, ivi, XI, 1894, pp. 109-161; id., Variarum libri XII, a cura di A.J. Fridh, in Corpus Christianorum Lat., XCVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali