• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [379]
Religioni [44]
Biografie [75]
Arti visive [69]
Storia [52]
Archeologia [46]
Letteratura [28]
Strumenti del sapere [18]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [17]
Diritto [18]

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] 1978, I, p. 16; Sidonio Apollinare, Epistulae, in MGH. Auct. ant., VIII, 1887, p. 171; Lib. Pont., I, 1886, p. 245; Cassiodoro, Institutiones, a cura di R.A.B. Mynors, Oxford 1937 (rist. 1961), pp. 32, 41, 79, 103; Pachomiana Latina, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ESTETICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

ESTETICA V. Stella La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] , in PG, III-IV; Boezio, Opera, in PL, LXIII-LXIV; id., La consolazione della filosofia, a cura di R. Del Re, Roma 1968; Cassiodoro, Opera, in PL, LXIX-LXX; id., Institutiones, a cura di R.A.B. Mynors, Oxford 1937; Isidoro di Siviglia, Opera, in PL ... Leggi Tutto
TAGS: CONSOLAZIONE DELLA FILOSOFIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – RICCARDO DI SAN VITTORE – BERNARDO DI CHIARAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTETICA (11)
Mostra Tutti

monachesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monachesimo Antonio Menniti Ippolito Alla ricerca di una vita religiosa perfetta La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] e Colombano Nel tempo di Benedetto fiorirono tuttavia altre esperienze monastiche, come quelle di Cassiodoro e di s. Colombano. Cassiodoro (vissuto tra il 490 e il 580) ebbe un ruolo politico rilevante nella ricerca di una intesa tra i Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti

VIGILIO

Enciclopedia dei Papi (2000)

VIGILIO Claire Sotinel V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] in momenti diversi avevano preferito stabilirsi a Costantinopoli piuttosto che restare nell'Italia in guerra. Cetego, Liberio e Cassiodoro formavano una vera e propria comunità italiana ben nota al papa. In quest'ambiente le opinioni sulla condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONTROVERSIA DEI TRE CAPITOLI – ANTIMO DI COSTANTINOPOLI – CONCILIO DI CALCEDONIA – CIRILLO DI ALESSANDRIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILIO (1)
Mostra Tutti

CONVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONVENTO Red. J. Auboyer Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] tutto il convento. Bibl.: Per il c. di Qumrān, v. Revue Biblique, dal 1952 in poi. Per la località del Vivarium di Cassiodoro: P. Courcelle, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire, 55, 1938, p. 259. (Red.) Estremo Oriente. - In Asia non si può ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere... Pasquale Porro La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina La [...] averne visto una copia, in otto libri, in un manoscritto conservato a Bobbio. Più o meno contemporaneamente a Boezio, Cassiodoro (490 ca.-580 ca.) sancisce la definitiva integrazione delle discipline liberali all'interno del sapere cristiano. Le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

FELICE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE IV, papa Jean-Marie Sansterre Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 279 s. (si vedano anche le pp. LXII s., LXVII s., 106 s., 270, 273, 282); Cassiodori Variae, a cura di T. Mommsen, in Mon. Germ. Hist., Auctores antiquissimi, XII, Berolini 1894, VIII, 15 e 24, pp. 246, 255 (nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROSPERO DI AQUITANIA – CORPUS CHRISTIANORUM – TEODORICO IL GRANDE – FRANCESCO BARBERINI – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV, papa (3)
Mostra Tutti

Abbazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbazia Marina Righetti Tosti-Croce Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] à la condition des architectes en France au Moyen Age, 2 voll., Paris 1911-1929; P. Courcelle, Le site du Monastère de Cassiodoro, MEFR 55, 1938, pp. 259-307; A. Dimier, Recueil des plans des églises cisterciennes, 5 voll., Grignan-Paris 1949-1967; K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SPAZIO ARCHITETTONICO – INVASIONE LONGOBARDA – ORDINE BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbazia (3)
Mostra Tutti

Pacòmio, santo

Enciclopedia on line

Pacòmio, santo Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua [...] di migliaia), ma anche in tutto il mondo orientale; in Occidente, mediante l'opera di Cesario di Arles e di Cassiodoro la riforma cenobitica di P. fornì la premessa del monachesimo benedettino. Degli scritti originali di P., nella sua lingua materna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARIO DI ARLES – BRITISH MUSEUM – CRISTIANESIMO – ANACORETISMO – CENOBITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacòmio, santo (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI I, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI I, papa, santo Andrea Bedina Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] H. Jedin, III, La Chiesa tra Oriente e Occidente, a cura di K. Baus, Bologna 1978, pp. 21, 242-244, 371; A. Momigliano, Cassiodoro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXI, Roma 1978, p. 498; J. Richards, The popes and the Papacy in the Early Middle Ages ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali