• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Storia [5]
Archeologia [4]
Medicina [4]
Religioni [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Botanica [2]
Paleontologia [1]

Vidal de Cassis, Auguste-Théodore

Enciclopedia on line

Chirurgo (n. Cassis, Bouches-du-Rhône, 1803 - m. 1856); esercitò all'Hôpital du Midi, scrisse un trattato di medicina operatoria (Traité de pathologie externe et de médecine opératoire, 5 voll.), e inventò [...] delle pinze per affrontare i margini delle ferite operatorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOUCHES-DU-RHÔNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vidal de Cassis, Auguste-Théodore (1)
Mostra Tutti

VIDAL de CASSIS, Auguste-Théodore

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAL de CASSIS, Auguste-Théodore Agostino Palmerini Chirurgo, nato a Cassis (Bouches-du-Rhône) il 3 febbraio 1803, morto il 15 febbraio 1856. Laureatosi a Parigi nel 1828, fu nominato chirurgo nell'Hôpital [...] du Midi; nel 1830 divenne agrégé alla facoltà di medicina, nel 1832 membro della società di chirurgia. Inventò le serres-fines, sorta di sottili pinze destinate a ottenere il raffrontamento esatto delle ... Leggi Tutto

Brémond, Antonin

Enciclopedia on line

Erudito (Cassis, Marsiglia, 1692 - S. Pastore, Rieti, 1755), domenicano. Come teologo, sostenne il tomismo e appoggiò D. Concina nelle sue polemiche. Ma è più noto come editore del Bullarium ordinis praedicatorum [...] (1729-40), e organizzatore di iniziative affini (Annales ordinis praedicatorum di T. M. Mamachi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barthélemy, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Barthélemy, Jean-Jacques Archeologo (Cassis, Marsiglia, 1716 - Parigi 1795), direttore (dal 1753 alla morte) del gabinetto numismatico reale che arricchì con importanti collezioni. Ricercatore eruditissimo in varî campi delle [...] antichità orientali, greche e romane, decifrò nel 1764 la lingua fenicia grazie a un testo bilingue rinvenuto nell'isola di Malta. Rievocò la civiltà ellenica, mescolando elementi reali ai fantastici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – PARIGI – CASSIS – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barthélemy, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Leriche, René

Enciclopedia on line

Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell'università di Strasburgo e poi (1931) dell'Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. I suoi studî [...] più importanti vertono sulla funzione vasomotoria, sulle arteriopatie periferiche, sull'anatomia e fisiopatologia del simpatico e in particolare del ganglio stellato, sull'osteogenesi, sulla patogenesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – ROANNE – ULCERA – LIONE

Leriche, Rene

Dizionario di Medicina (2010)

Leriche, René Chirurgo francese (Roanne, Loira, 1879 - Cassis 1955). Direttore (1924) della clinica chirurgica dell’università di Strasburgo e poi (1931) dell’Istituto di chirurgia sperimentale di Lione. [...] È considerato uno dei maggiori esponenti della chirurgia fisiologica, orientata al ripristino della funzione dell’organo malato. Portano il suo nome interventi come la simpaticectomia periarteriosa, la ... Leggi Tutto

LERICHE, Renè

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LERICHE, Renè (XX, p. 948) Chirurgo, morto a Cassis nel gennaio 1956. Bibl.: Necr. in La Presse Médicale, LXIV (1956), pp. 923-931. ... Leggi Tutto

POLLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLINI, Cesare Vitale Fano POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone. Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] e organizzatore di concerti. Intraprese in tenera età lo studio del pianoforte sotto la guida della madre (discendente da una nobile famiglia di origine siriana), compì gli studi classici e si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – CAMILLE SAINT-SAËNS – GAZZETTA DI VENEZIA – GUIDO ALBERTO FANO – GIOACHINO ROSSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINI, Cesare (1)
Mostra Tutti

CASSIDARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lamarck, 1812, sinonimo: Morio Mont., da morione, sorta di casco) di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi del sottordine Monotocardi compreso nella famiglia dei Cassididi. Il corpo dell'animale è [...] simile a quello delle specie di Cassis. La conchiglia è ovale, ventricosa, non varicosa, con anfratti solcati o tubercolati, con apertura ovale anteriore del margine esterno. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente rappresentato nei terreni ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACICO – MORIONE – SPECIE

Cassididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, di dimensioni medio-grandi, con conchiglia a parete spessa e ultimo giro sviluppato. Compare fossile nel Cretacico ed è largamente [...] rappresentata nel Terziario. È propria dei mari temperati e caldi. Nel Mediterraneo si trovano specie del genere Cassidaria (dette casco). Le conchiglie del genere Cassis (v. fig.) sono usate per la fabbricazione dei cammei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MOLLUSCHI – CRETACICO – SPECIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
cassìdidi
cassididi cassìdidi s. m. pl. [lat. scient. Cassididae, dal nome del genere Cassis, a sua volta dal lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende specie proprie dei mari temperati e caldi,...
càssida²
cassida2 càssida2 s. f. [lat. scient. Cassida, der. del lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, con parecchie specie di cui la più diffusa è la c. delle barbabietole (lat. scient. Cassida...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali