Armatura difensiva del capo.
Storia
L’uso dell’e. inizia nell’Età del Bronzo. Gli Egiziani non lo usarono e nelle scene di guerra lo portano solo i mercenari asiatici e occidentali. Nei monumenti mesopotamici [...] cornuto compare fra le popolazioni celtiche e nell’Europa settentrionale.
I Romani usarono dapprima i tipi detti galea, di cuoio, e cassis, di metallo a calotta senza visiera, che soppiantò il primo pur rimanendo il nome di galea per ogni tipo. Nel ...
Leggi Tutto
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento difensivo (v.) sullo scorcio del 12° secolo.La creazione di una nuova protezione della testa, ... ...
Leggi Tutto
Ha continuato ad essere usato come copricapo speciale (per lo più di parata) di taluni reggimenti di cavalleria, dei corazzieri, dei vigili del fuoco, ecc., ed a far parte - sotto la denominazione di elmetto e attraverso successive modificazioni - delle moderne uniformi di guerra. In tutti gli eserciti, ... ...
Leggi Tutto
cassididi
cassìdidi s. m. pl. [lat. scient. Cassididae, dal nome del genere Cassis, a sua volta dal lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi, che comprende specie proprie dei mari temperati e caldi,...
cassida2
càssida2 s. f. [lat. scient. Cassida, der. del lat. class. cassis -ĭdis «elmo»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia crisomelidi, con parecchie specie di cui la più diffusa è la c. delle barbabietole (lat. scient. Cassida...