• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Geologia [10]
Geografia [8]
Storia [6]
Mineralogia [5]
Economia [4]
Chimica inorganica [3]
Chimica [3]
Storia economica [3]
Archeologia [3]
Diritto [2]

MINIERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINIERA (XXIII, p. 376) Francesco MESSINEO Per i progressi nel campo della ricerca mineraria, v. prospezione mineraria, in questa App. arricchimento dei minerali (p. 387). - Notevoli progressi sono stati [...] depositi di sterili; ricupero dei finissimi negli impianti gravimetrici. Sono in esercizio impianti per ricupero di cassiterite, wolframite, scheelite, oro e minerali alterati di vecchie discariche. Raggi ultravioletti. - Sia nel campo delle ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – INDUSTRIA MINERARIA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CODICE CIVILE – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIERA (3)
Mostra Tutti

AMAZZONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] di cui l'A. brasiliana detiene un sesto delle riserve mondiali, e quelli, in parte già noti e sfruttati, di cassiterite della Rondônia e Mato Grosso settentrionale, di manganese dell'Amapá. Sempre più ricca si rivela infine la provincia mineraria di ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – ATMOSFERA TERRESTRE – AMERICA MERIDIONALE – MUTAMENTO CLIMATICO – RIO DELLE AMAZZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONIA (2)
Mostra Tutti

GRANITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANITI (dall'agg. granito, da grana) Piero Aloisi La parola granito indicava, dapprima, un gran numero di rocce composte, di grana media o grossa; venivano compresi quindi fra i graniti tipi interamente [...] trova, nell'Erzgebirge, un granito silicizzato, detto greisen o jalomitta; luxullianite (v.) è chiamato un granito a cassiterite di Luxullion in Cornovaglia. Rapakiwi è detta una granitite anfibolica con tormalina, fluorina e anche ortite e monazite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANITI (3)
Mostra Tutti

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] ) e di carbone (Selangor), che è di scadente qualità, acquistano un'importanza tutta particolare quelli di cassiterite. Questo minerale si ritrova nei graniti (giacimenti primarî) che costituiscono l'ossatura della penisola, e specialmente nella ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASIA SUDORIENTALE – GUERRA DI COREA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (15)
Mostra Tutti

L’arte della metallurgia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte della metallurgia Luigi Turri [1] Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Secondo il “sistema delle tre età”, tutte [...] delle colonie commerciali. Qui lo scambiano con lo stagno, minerale che si trova in natura nel letto dei fiumi sotto forma di cassiterite. I testi di Mari ci informano che lo stagno è un metallo abbastanza prezioso, quotato 10 a 1 con l’argento e ... Leggi Tutto

Congo, Repubblica Democratica

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio [...] Kagame. Economia ed energia Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Congo, Repubblica Democratica (8)
Mostra Tutti

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 Congo Repubblica Democratica La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] . Economia ed energia Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo, molto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

Congo, Repubblica Democratica del

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016 La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] . Economia ed energia Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo, molto ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CHIESE INDIPENDENTI AFRICANE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – LAURENT-DÉSIRÉ KABILA

MINERARI, GIACIMENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERARI, GIACIMENTI Luigi Colomba . I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] Urali, della Columbia, dell'Altai, di Borneo e del Brasile. Allo stesso tipo appartengono anche i giacimenti di cassiterite (SnO2) della Cornovaglia, dell'Erzgebirge (fig. 11), della penisola di Malacca e delle Isole Indiane, tutti provenienti da ... Leggi Tutto

MALACCA, Penisola di

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96) Laurence Dudley STAMP Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] tardi gli Olandesi continuarono l'estrazione. Un progresso notevole si ebbe dopo l'intervento britannico. Il minerale grezzo è cassiterite (ossido di stagno) generalmente tratto dalle alluvioni. I giacimenti più ricchi sono nell'occidente, da dove il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACCA, Penisola di (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cassiterite
cassiterite s. f. [der. del gr. κασσίτερος «stagno»]. – Minerale tetragonale, biossido di stagno, di colore dal giallognolo al nero, lucente, in cristalli prismatici, quasi sempre geminati, e in masse compatte a struttura fibrosa o granulare;...
stagno³
stagno3 stagno3 s. m. [lat. stannum, stagnum]. – 1. Elemento chimico (lat. scient. Stannum), appartenente al quarto gruppo del sistema periodico, sottogruppo del germanio e del piombo, simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,69, noto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali