• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Sport [14]
Competizioni e atleti [6]
Temi generali [5]
Sport nella storia [5]
Comunicazione [3]
Cinema [2]
Biografie [2]
Storia del cinema [1]
Ingegneria [1]
Letteratura [1]

Mann, Michael

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mann, Michael Mann, Michael. – Regista statunitense (n. Chicago 1943). Professionista affermato nel cinema e nella televisione statunitensi fin dalla fine degli anni Settanta, dopo il 2000 rende pienamente [...] dopo il grande successo di The heat (1995; La sfida), realizza il film biografico Alì (2001) sulla vita di Cassius Clay, interpretato da Will Smith, introducendovi combattimenti di un realismo spietato e sapiente, grazie a una regia statica che si ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN DILLINGER – CHRISTIAN BALE – CASSIUS CLAY – JOHNNY DEPP – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mann, Michael (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] 5. Luigi Napoleoni ITA pesi massimi leggeri maschile 1. Cassius Clay USA 2. Zbigniew Pietrzykowski POL 3. Tony Madigan AUS Apak TUR decathlon maschile 1. Roman šebrle CZE 2. Bryan Clay USA 3. Dmitriy Karpov KAZ 100 m femminile 1. Yuliya ... Leggi Tutto

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] ampliamento del numero di paesi coinvolti nella trasmissione di eventi sportivi (nel 1974, per es., l'incontro di boxe tra Cassius Clay-Muhammad Alì e George Foreman si svolge a Kinshasa, Zaire). Ma sono certamente le Olimpiadi di Montreal del 1976 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , Frazier era l'emblema del campione di boxe di colore, amato però anche dai bianchi per il suo stile di vita; Cassius Clay rappresentava invece l'incarnazione dello spirito ribelle di Harlem. La sfida sul ring, dunque, non era solo tecnica, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] dei quali lo hanno visto anche nella veste di attore di sé stesso. Si va dal documentario antologico A.k.a. Cassius Clay (1970) di Jim Jacobs a Muhammad Alì il più grande (1974), semidocumentario firmato da William Klein, al film di finzione Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Temi olimpici: il collezionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: il collezionismo Daniele Poto I tre settori del collezionismo olimpico Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] eventi pugilistici, come per esempio il biglietto della finale olimpica di Roma 1960 in cui conquistò la medaglia d'oro Cassius Clay. Bottoni Riproducono i cinque cerchi olimpici, con il logo dell'Olimpiade, data e luogo dell'evento. Per Torino 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] vittoria del 'Black Power' e del movimento di lotta politica per i diritti civili. Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei più grandi pugili di tutti i tempi. L'indimenticabile eroe del ring è stato un paladino indefesso della battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] in tutto il mondo. Le cupole di Nervi, che fanno da sfondo alla premiazione con la medaglia d’oro di Cassius Clay, ammirate da Grace Kelly durante una celebre visita in Italia, diffondono i simboli del miracolo italiano. Nel cavalletto strallato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LARDNER, Ring Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

LARDNER, Ring Jr Francesco Suriano Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr) Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] sono il più grande) di Tom Gries (sostituito dopo la sua morte da Monte Hellman), nel quale Muhammad Alì (Cassius Clay) interpreta sé stesso, ripercorrendo la sua carriera.Nell'ultimo periodo della sua vita pubblicò la storia della sua famiglia, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – METRO GOLDWYN MAYER – REPUBLIC PICTURES – UNIONE SOVIETICA – GEORGE STEVENS
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali