Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] abbondanti resti di pula e grani carbonizzati di riso (Oryza sativa japonica e O. sativa indica) associati a resti di castagned'acqua (Trapa sp.), zucca a fiasco (Lagenaria siceraria) e noccioli di pesca; anche le noci erano parte della dieta. Nel ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] domestico (Oryza sativa japonica e Oryza sativa indica), e su diverse altre specie vegetali, sia coltivate, come la castagnad'acqua (Trapa natans) e la zucca (Lagenaria siceraria), sia selvatiche. A tali cibi solitamente si affiancavano la carne di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] che poteva assumere considerevole importanza. Veniva raccolto tutto ciò che fosse commestibile o utile: noci, nocciole, castagned'acqua, pistacchi e granaglie (lenticchie, cereali, veccia, fave), legno, molluschi terrestri e marini, resina, legna da ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] fine del periodo Yayoi. I resti vegetali comprendono riso, castagne, noci, ghiande, pesche e loti. Negli anni Cinquanta che potrebbero essere stati realizzati per il controllo dei corsi d'acqua o per scopi difensivi. I segni prodotti da strumenti da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] d’Acqua) e Caporciano (loc. Campo di Monte) nel territorio vestino cismontano; Castelvecchio Subequo (loc. Le Castagne- Guidobaldi, Il cuore dell’Italia e le culture antiche, in Antiche genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 47-52.
R ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
mondare
v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...