SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] legnose specializzate (soprattutto oliveto) ne occupano il 17,7%, il rimanente è occupato da prati e pascoli permanenti, castagneti e altri boschi. Si alleva il bestiame specialmente bovino.
Sarzana è nodo ferroviario, sulla linea Roma-Pisa-Genova ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.).
Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] certe colture; le principali sono: il frumento, che si esporta a Tolosa e ad Albi; la segala dei Ségalas, coperti dai castagneti oltre che dai pascoli; l'avena; le patate e il fungo ceppatello dei Ségalas, che viene esportato anche all'estero. L ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] ad Aubenas e ad Annonay; industria della seta e allevamento del baco (centro: Aubenas); conce ad Annonay; sfruttamento dei castagneti. Numerose sono le sorgenti minerali: le più importanti quelle di Vals-les-Bains.
L'Ardèche nel 1801 aveva 266.656 ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] e forestale); estensione eccessiva ed in parte suscettiva di coltivazioni più produttive.
I 5.585.400 ettari di boschi, compresi i castagneti, occupano il 18% della superficie territoriale e il 19,6% della superficie produttiva; e sono per ha. 3.541 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] disformi condizioni ecologiche del nostro paese ed additando varie linee d'azione per quanto concerne difesa e trasformazione dei castagneti colpiti dal cancro, per la conversione dei cedui in fustaie di resinose, per l'introduzione in varie zone di ...
Leggi Tutto
PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] oliveti, cui seguono verso l'alto o si alternano frutteti, vigneti e giardini; al di sopra di 500-700 m. si stendono castagneti, e nella parte più elevata, salvo la maggiore cima, che è nuda e diruta, bei boschi soprattutto di faggi. Solo dove il ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] e di Èvora sono i più ricchi in frumento e vino. La coltura è intensiva; nelle regioni più elevate si hanno castagneti; aree notevoli sono coperte dalla macchia, con quercus suber. Tra gli animali allevati predominano gli ovini; nei dintorni di Èvora ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] mediante le acque della Varaita, che alimenta numerosi canali. Fiorente è l'agricoltura, con cereali, prati, vigneti, frutteti, castagneti: per le castagne Saluzzo è uno dei maggiori mercati italiani. Cospicuo è anche l'allevamento del bestiame: nel ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] aree più basse sono colture di cereali, patate, legumi. La montagna è a pascolo, ma è anche ricca di boschi e di castagneti. A Tagliacozzo si tiene un mercato animato il giovedì; notevole è la fiera di mezzo agosto.
La cittadina, che è soggiorno ...
Leggi Tutto
LEVENTINA, VALLE (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
VALLE È la valle del Ticino, fra Airolo e la confluenza del torrente Brenno, compresa nella Svizzera (Canton Ticino). Si apre nelle Alpi Lepontine, [...] , all'estremità N., nel gruppo del Gottardo.
I fianchi della Val Leventina sono ricchi di foreste di conifere e di castagneti; sul fondo si stendono nei tratti pianeggianti verdi praterie; fino all'altezza di Giornico allignano la vite e il fico ...
Leggi Tutto
castagnaio
castagnàio s. m. (f. -a) [der. di castagna]. – 1. Chi ha cura di un castagneto. 2. Chi attende a raccattare le castagne. 3. Venditore di castagne.