• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Danza [4]
Musica [3]
Danza popolare [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]
Aspetti tecnici [1]
Cinema [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]

MULO

Enciclopedia Italiana (1934)

MULO (lat. cl. mulus; fr. mulet; sp. mulo; ted. Maulesel, Maultier; ingl. mule) Francesco Tucci E l'ibrido che si ottiene dall'accoppiamento dell'asino con la cavalla. Per i suoi caratteri di conformazione [...] , ad eccezione di qualche osso che ricorda quello dell'asino, il resto ha caratteri comuni col cavallo. Raramente le castagnette sono quattro: se ne contano in generale due. Nella maggior parte dei soggetti non esiste una completa fusione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULO (1)
Mostra Tutti

CIAK

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ciak Enzo Siciliano Lemma onomatopeico di gergo cinematografico che indica una tavoletta cui è unita in basso, mediante una cerniera, un'asticciola battente. Sulla tavoletta, solitamente nera, sono [...] uno molle e cedente". Vale l'accostamento, ancora seguendo Tommaseo, a ciaccona, un movimento di danza in origine ritmato da castagnette o nacchere.Il travaso nel lessico del set è un fatto acquisito negli anni Trenta e la secchezza del colpo viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: LINGUA ITALIANA – CASTAGNETTE – TEDESCO

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] essere legate a coppie), o percosse contro la nacchera di un compagno; figurano spesso nel culto della dea Ḥatḥor. Le castagnette (epoca greco-romana) sono nacchere a coppa, simili a quelle odierne che probabilmente da esse derivano. Di epoca copta è ... Leggi Tutto

SARABANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARABANDA Gastone ROSSI-DORIA . Danza in voga dal sec. XVI alla metà del XVIII. Il nome proviene dal persiano serbend, nome di una danza accompagnata dal canto. Del resto le origini orientali sono state [...] in ritmo ternario, ma in movimento Allegro e - secondo M. Mersenne - in molte strofe si giovava di chitarra e castagnette. Così anche M. Praetorius, che pubblica nel 1612 una raccolta di Sarabande tedesche, non ne conosce alcuna in movimento lento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARABANDA (1)
Mostra Tutti

STRUMENTI musicali

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI musicali George MONTANDON * Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] bambù a molla (bambù spaccati in cui ogni metà fa da molla all'altra), i nottolini a cerniera (fig. 1), le castagnette (nacchere). Lo strumento più elevato e più caratteristico di questa famiglia è la coppia di cembali metallici, derivati forse dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTI musicali (2)
Mostra Tutti

strumento

Enciclopedia on line

strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività. Fisica e tecnica Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] (cioè alti e gravi), i timpani, la grancassa, i piatti, il tam-tam, il tamburello, il triangolo, le castagnette; a tale famiglia si suole aggiungere l’insieme orchestrale dei campanelli, campane tubolari, celesta, pianoforte, organo, armonium; tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI – TUBI A RAGGI CATODICI – CIRCUITO ELETTRONICO – MEDICINA DEL LAVORO – CIRCUITI INTEGRATI

STRUMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTAZIONE Alfredo CASELLA . L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] , ma inoltre introdusse (e soprattutto impiegò magistralmente) trombe, timpani, oboi, fagotti e persino tamburelli, castagnette, tamburi, chitarre, ecc. Lulli cerca anzitutto una strumentazione che risponda pienamente alla verità dell'espressione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUMENTAZIONE (1)
Mostra Tutti

La rappresentazione visiva della musica greca

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica greca Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La vita sociale all’interno della polis [...] femminile riguarda esclusivamente le professioniste, di solito suonatrici di aulos (auletrides), ma anche di crotali (una specie di castagnette di forma cilindrica), che intrattengono i commensali anche con la musica e la danza. Il simposio è anche ... Leggi Tutto

ispanismi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] e pastrano. Nel settore delle danze abbiamo ciaccona, pavaniglia, passacaglia, sarabanda, seghidiglia e la denominazione delle castagnette. L’abilità degli spagnoli nel maneggio dei cavalli rende popolari in quest’epoca numerosi termini ippici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: CARLO III DI BORBONE – ALFONSO V D’ARAGONA – PACE DI WESTFALIA – PRONUNCIAMIENTO – LINGUA ITALIANA

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] Glockenspiel), campane di ogni genere (comprese le Herdenglöcken di Mahler), xilofono, wood-block (tavolette), tam-tam, castagnette, tamburo basco, raganella, guero e persino frusta, incudine e clakson. Tale accrescimento, dopo aver raggiunto altezze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
castagnettiano
castagnettiano s. m. Chi fa riferimento alle posizioni politiche di Pierluigi Castagnetti, presidente dei deputati della Margherita. ◆ In questo tira e molla, una volta il castagnettiano [Lapo] Pistelli chiudeva l’accordo sul 38%, e la volta...
castagnétta¹
castagnetta1 castagnétta1 s. f. [dim. di castagna]. – 1. Piccola castagna. 2. Specie di petardo, detto anche castagnola (v. castagnola1). 3. Placca cornea della parte inferiore interna dell’avambraccio degli equini, lo stesso che castagna....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali