• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [22]
Biografie [16]
Europa [13]
Italia [13]
Storia [12]
Botanica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Ecologia vegetale e fitogeografia [5]
Geologia [5]
Geografia umana ed economica [5]

ÁLAVA

Enciclopedia Italiana (1929)

La più meridionale delle provincie basche spagnole, quasi tutta compresa nel bacino superiore dell'Ebro, limitata a S. da questo fiume e a SO. dal finitimo Logroño. Paese essenzialmente montuoso, con valli [...] , specie lungo l'erto cimale di settentrione, sono ancora coperte di bei boschi di querce, di pini, di roveri, di faggi, di castagni, ecc.; le regioni collinari e più basse, oltre i cereali e gli alberi da frutta, coltivano anche l'olivo e la vite. L ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE – FERNANDO GONZÁLEZ – TEMPERATURA – ALFONSO XI

LIMOSINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMOSINO (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Giulio CAPODAGLIO Regione della Francia centro-occidentale e una delle antiche provincie, limitata a N. dalla Marche, a E. dall'Alvernia, a SO. dal Périgord, [...] e coperto da uno scarso strato di humus, sotto cui subito s'incontra la roccia, poco si presta alle coltivazioni; boschi di castagni ricoprono in genere le alture fino ai 500 m. circa; al disopra si trova solo la brughiera o magri pascoli. Nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMOSINO (3)
Mostra Tutti

POLLINO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINO (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Il nome, che deriva forse da un classico Mons Apollineus, designa la parte centrale e più alta del rilievo che separa la Lucania dalla Calabria. Costituito [...] glaciali, consistenti in circhi, con laghetti e piccoli apparati morenici. La vegetazione è scarsa a S., più abbondante a N. (castagni e querce e poi faggi dagli 800 m. circa ai 1800; sino alle vette le conifere sono rappresentate dalla varietà Pinus ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLINO (1)
Mostra Tutti

GENNARGENTU, Monti del

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARGENTU, Monti del (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Costituiscono il massiccio montuoso centro-orientale della Sardegna, e occupano con le varie propaggini la Barbagia (v.). Il nome Porta [...] macchia mediterranea, e destinate al pascolo estivo delle greggi: non mancano tuttavia boschi di elci, tassi, querce e castagni. Le acque vanno per molti affluenti nel Tirso, o nel Flumendosa, che lambisce la parte meridionale. Sebbene il Gennargentu ... Leggi Tutto

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] fico, il gelso, l'olivo, gli alberi da frutto, il frumento, nelle basse valli; più in alto, bei boschi di castagni e pascoli. Il sottosuolo racchiude piombo argentifero, ferro, carbon fossile (regione di Bessèges, che si riallaccia al bacino del Gard ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

BIEBRICH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Germania, distretto di Wiesbaden, provincia di Assia-Nassau, posta sulla riva destra del Reno, a 86 m. s. m., subito a valle di Magonza, nella parte settentrionale della pianura del Reno Superiore [...] di Assia-Nassau e appartiene ora alla granduchessa di Lussemburgo. Nel bel parco (notevole un lungo viale di castagni) è stata innalzata nel 1806 sulle rovine dell'antico castello carolingio Biburk una piccola costruzione (Moosburg), che contiene ... Leggi Tutto
TAGS: LUSSEMBURGO – CAROLINGI – WIESBADEN – ANILINA – MAGONZA

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] , in cui sulle conifere prevalgono gli alberi a foglie caduche, con grande varietà di specie (faggi, querce, noci, castagni, ecc.). La parte orientale del Massachusetts è quasi piatta, ma gli apparati glaciali (drumlins, costituiti da morene di fondo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] zona elevata e sul versante nord-orientale; predominano il pino d'Aleppo e il pino laricio. Non mancano boschetti di castagni e, nei luoghi più umidi, di platani. Il ricoprimento selvoso era molto più esteso nel passato; lo sfruttamento irrazionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

ALBANO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1929)

Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] a SO. di Castel Gandolfo. La conca del lago di Albano, ancora in gran parte rivestita di bei boschi di quercie e di castagni, per le sue bellezze naturali attrasse l'uomo fin dai tempi più antichi. Vi sorse Alba Longa (v.), che diede il nome al ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI CASTELGANDOLFO – CASTEL GANDOLFO – PRECIPITAZIONI – ETÀ IMPERIALE – V. SABATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Lago di (1)
Mostra Tutti

FRIGNANO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGNANO (A. T., 17-18-19) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] siano tra le più fertili: nella parte alta, lungo i pendii dei monti, vi sono boschi di abeti, di faggi e di castagni, cui succedono campi coltivati e viti là dove il clima è meno aspro. Tutte le industrie vi sono rappresentate, ma in forme semplici ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – LINEA DI DISPLUVIO – MONTECUCCOLO – PIEVEPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGNANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali