• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [61]
Botanica [5]
Diritto [7]
Archeologia [5]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [3]

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne. Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della Penisola Balcanica e del Caucaso. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

Busbecq, Ogier-Ghislain de

Enciclopedia on line

Diplomatico, scrittore e naturalista belga (Comines, Fiandra, 1522 - Saint-Germain, Rouen, 1592); ambasciatore dell'imperatore Ferdinando I in Turchia (sono di questo periodo le Busbequii legationis Turcicae [...] naturalista e introdusse in Europa dall'Oriente varie piante fra le quali il lillà, il tulipano, il castagno d'India (ippocastano). In Turchia raccolse inoltre molti manoscritti greci, copiò iscrizioni e collezionò antiche monete. Importante la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHIA – FRANCIA – COMINES – EUROPA – ROUEN

frutto

Enciclopedia on line

Botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] : melegranate; frutta a bacca: agrumi, fichi d’India, ribes, uva, uvaspina; frutta aggregate: lamponi, more di rovo; frutta composte: fichi, more di gelso; frutta secche: castagne, noci, nocciole, pinoli; frutta selvatiche: bagolaro, ciavardello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – DOMANDA GIUDIZIALE – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frutto (3)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia on line

La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi. Struttura Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] il palissandro (America Meridionale), il noce d’America, il pitch pine, il teak o ne sono ricchi, quali quercia, castagno ecc., è necessario un preventivo m3 nel 2006); in Asia il maggior produttore è l’India (329.444.000 m3); in Africa l’Etiopia (98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – RIFIUTI SOLIDI URBANI – EQUILIBRIO ECOLOGICO – ANIDRIDE CARBONICA – ISOLANTI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] del tutto indipendente: nel Mediterraneo, in India, in Iran, in Cina, nell del 20° secolo. Anche il castagno ha avuto grande importanza alimentare. forse all'inizio l'uomo utilizzava l'accensione spontanea d'incendi, ma già nel sito di Terra Amata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] era un albero sacro Il faggio ama il fresco Insieme al castagno e alla quercia, il faggio (Fagus sylvatica) è il sul tronco come a una vera moglie. D'altra parte, non solo in Italia, ma anche nell'antica India e in Oriente, esisteva il costume di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
Vocabolario
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
ippocastano
ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee (Aesculus hippocastanum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali