• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [7]
Botanica [5]
Archeologia [5]
Diritto civile [5]
Diritto commerciale [4]
Arti visive [4]
Temi generali [3]
Biologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Geografia [3]

MESTOLONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESTOLONE (lat. scient. Spatula clypeata L.; fr. souchet ordinaire; sp. espátula, paleton; ted. Löffelente; ingl. shoveller) Ada Agostini Uccello della famiglia delle anatre (v.) o Anatidae, del grande [...] bianchi; addome rosso-castagno, copritrici alari azzurrognole sebbene verso il nord non raggiunga d'ordinario il circolo artico. È diffusa , dalla Siberia in estate, alla Cina e all'India e suoi arcipelaghi nell'inverno. In questa stagione arriva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESTOLONE (1)
Mostra Tutti

Greca, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Greca, Arte R. Bianchi Bandinelli Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] esperienza di Andrea del Castagno e del Pollaiolo nel Rinascimento , sino a contatto dell'India. Questa industria artistica dà History of Greek Art, Meadville-New York 1896; W. Klein, Geschichte d. gr. Kunst, 3 voll., Lipsia 1904-07; H. B. Walters, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Biodiversita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biodiversità Enrico Porceddu Gian Tommaso Scarascia Mugnozza La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] quasi tutti gli alberi di castagno americano (Castanea dentata). Nonostante Paesi dell'ex Unione Sovietica e dell'India oltre 2500. Circa il 40% delle Italia e nei Paesi del Mediterraneo. Questo istituto, d'intesa con la FAO, è stato a lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversita (6)
Mostra Tutti

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] del tutto indipendente: nel Mediterraneo, in India, in Iran, in Cina, nell del 20° secolo. Anche il castagno ha avuto grande importanza alimentare. forse all'inizio l'uomo utilizzava l'accensione spontanea d'incendi, ma già nel sito di Terra Amata ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] di sughera (sughereti), le pinete costituite di pino d'Aleppo o di pino da pignoli (questo in Abies numidica; vi ha grande diffusione il castagno; la macchia si permea di arbusti a orientale, provenienti verosimilmente dall'India. Fra questi il tasso ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

VIVERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVERRA (dal lat. viverra "furetto"; lat. scient. Viverra Linneo, 1758; fr. civette; sp. civeta; ted. Schleichkatze; ingl. civetcat) Oscar De Beaux Genere di Carnivori viverriformi o erpestoidi, che [...] anche in molte città d'Italia, del Portogallo, d'Olanda e di Germania. specie e sottospecie diffuse nell'India, India ulteriore, Cocincina, Siam, specie, Osbornictis piscivora Allen, dal colore rosso-castagno lucente, con macchie chiare sulla guancia e ... Leggi Tutto

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] mm. di apertura d'ali. Ha il capo di colore castagno chiaro con poche macchioline scure, il torace grigio al dorso e fornito di 3 nell'Asia occidentale e forse fino all'Hymālaia, e all'India ove esistono specie del genere Olea, attacca i frutti dell' ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] il melograno e più tardi il castagno. La carpologia contribuisce anche a sviluppare su popolazioni viventi di Bangladesh, India, Messico e Guatemala, che hanno seppure in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche Alberto Tenenti L'impatto delle scoperte geografiche I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] non rappresentato nelle Icones, è l'heyrat, animale color castagno non molto diverso dal gatto, che si nutre di 1989: Pagden, Anthony A., La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Torino, Einaudi, 1989 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia Marcello Piperno È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] abete, pino, faggio, olmo, castagno, tiglio, betulla e carpino, da in Ungheria; il Soaniano in India e Pakistan, nel quale sito del Pleistocene medio iniziale nel bacino di Venosa, Venosa 1999; D. Lordkipanidze - O. Bar-Yosef - M. Otte, Early ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
ippocastano
ippocastano (letter. ippocàstano) s. m. [comp. di ippo- e gr. κάστανον «castagno», perché si riteneva che i suoi frutti giovassero in qualche malattia dei cavalli]. – Albero maestoso della famiglia ippocastanacee (Aesculus hippocastanum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali