• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
408 risultati
Tutti i risultati [408]
Biografie [91]
Arti visive [63]
Botanica [36]
Storia [30]
Geografia [22]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Zoologia [13]
Europa [12]
Archeologia [12]
Industria [12]

CECCHI, Giovanni Maria

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, nato a Firenze il 15 marzo 1518, morto nella sua villa di Gangalandi il 28 ottobre 1587. Uomo alla buona, disposto a prendere il mondo come veniva, affezionato alla sua città, visse vita tranquilla. [...] una tremenda tragedia famigliare, del tempo dell'assedio, l'uccisione del padre per mano di un certo Fabrino del Grillo da Castagno, turbò la sua serenità di artista, per quanto egli, coi fratelli, perseguitasse, inviando una supplica a Cosimo I, l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERATA DEI BARDI – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – MOSTELLARIA – MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHI, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

MAL BIANCO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL BIANCO Cesare Sibilia . Malattia di molte piante coltivate e spontanee dovuta al parassitismo di funghi della famiglia Erisifacee. Si manifesta sulle foglie e sui giovani rami con uno straterello [...] leucothrica (Ell. et Ev.) Salm. del melo; Microsphaera quercina (Schw.) Burr. delle giovani foglie di parecchie Quercus e del castagno; M. grossulariae (Wallr.) Lév. del ribes; Erysiphe graminis D. C. del grano, avena, ecc.; E. polygoni D. C. del ... Leggi Tutto

PHYTOPHTHORA

Enciclopedia Italiana (1935)

PHYTOPHTHORA (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρω "danneggio") Cesare Sibilia Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Peronosporacee, con oospore quasi sempre presenti e conidî che producono per germinazione [...] colpisce i cotiledoni delle plantule di faggio provocando un marciume che si estende anche alla radichetta. Anche l'agente del mal dell'inchiostro del castagno (v. blepharospora) è oggi riferito a questo genere col nome di Ph. cambivora (Petri) Buis. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHYTOPHTHORA (1)
Mostra Tutti

Istanbul (o Istambul)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Istanbul (o Istambul) Istanbùl (o Ìstambul). – Archeologia. – Nei lavori condotti dal 2004 in località Yenikapi per la costruzione di un tunnel sottomarino che servirà a collegare la parte europea a [...] sviluppo urbanistico conosciuto in quegli anni. Per la sua costruzione vennero utilizzati legni robusti, come cipresso, castagno e quercia: questo testimoniano i resti, ottimamente conservatisi, così come quelli appartenenti alla palificata di una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – ETÀ NEOLITICA – TEODOSIO – CASTAGNO – TSUNAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istanbul (o Istambul) (4)
Mostra Tutti

NEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Villaggio del Lazio, posto a 521 m. s. m. su uno sprone che scende precipite sulla sponda nord-orientale del lago omonimo. L'abitato, un tempo cinto di mura, [...] nel centro. Il comune, poco esteso (7,3 kmq.) è occupato ancora in parte notevole da macchie e da boschi (castagno); tra le colture prevale il vigneto. Caratteristiche, nelle pendici soleggiate lungo il lago, le colture di violette e di altri fiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti

PLATÌ

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATÌ (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Comune della provincia di Reggio Calabria, sul versante NE. dell'Aspromonte. Il paese è situato a 300 m. s. m. nell'alto bacino della fiumara omonima e nel 1931 [...] avevano dato le cifre di 2466 nel 1881, 5059 nel 1901, 4981 nel 1921), distribuiti nel capoluogo e nella frazione Cirella (1627 ab.) a ENE. di Platì. I principali prodotti sono: legname (di castagno, quercia e faggio), frumento, olive e latticinî. ... Leggi Tutto

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] 28 dicembre 1916 e limitata, quanto ai suini, il 25 gennaio 1917. Furono anche date discipline limitatrici del taglio dei castagni, degli olivi, dei gelsi. La legislazione agraria dopo la guerra (1919-1928) si risente: 1. delle condizioni patologiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

SANGIOVESE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGIOVESE Giovanni DALMASSO È uno dei vitigni da vino più diffusi in tutta l'Italia centrale: specialmente in Toscana, dov'è largamente coltivato per la produzione di ottimi vini rossi da pasto, il [...] parla il Soderini nella sua Coltivazione toscana delle viti). I principali caratteri ampelografici sono: tralci di color castagno, con internodî corti o medî. Germogli leggermente cotonosi, verde chiaro. Foglie medie trilobate o tavolta quinquelobate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGIOVESE (1)
Mostra Tutti

BARGELLINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARGELLINI, Piero Renato Bertacchini Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] dell'università di Pisa, si "convertì" alla pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Andrea del Castagno, dell'Angelico, tre maestri che gli saranno sempre esemplarmente cari, non corrispondeva un adeguato talento artistico. Si orientò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ANDREA DEL CASTAGNO – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARGELLINI, Piero (2)
Mostra Tutti

MARCHE, La

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE, La (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Regione della Francia, che costituisce l'estremità nord-occidentale dell'altipiano antico del Massiccio Centrale, non modificata né dalle eruzioni vulcaniche [...] , Cher) incidono profondamente gli altipiani, e sono occupate da corsi d'acqua tra versanti ripidi tappezzati da boschi di castagno e poco propizî all'insediamento umano. I pendii meno ripidi sono occupati da praterie in cui pascola il bestiame o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 41
Vocabolario
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali