Villa, Guido
Filosofo e psicologo italiano (Latisana, Udine, 1867 - Casteggio, Pavia, 1949). Allievo di C. Cantoni, fu prof. di filosofia teoretica nell’univ. di Pavia dal 1907 al 1937. Critico del positivismo [...] ma insieme convinto dei limiti delle posizioni idealistiche (L’idealismo moderno, 1905), studioso della filosofia kantiana (Una nuova critica dell’etica kantiana, 1915), la sua opera forse più importante ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista, nato a Voghera Casteggio (Pavia) nel 1930. Ha collaborato e collabora, tra gli altri periodici e quotidiani, al Giorno, al Corriere della Sera, a La Repubblica. Un'ambigua presenza [...] autocritica percorre l'opera di A. sin dai primi racconti - pubblicati in rivista alla metà degli anni Cinquanta e poi raccolti in volume (Le piccole vacanze, 1957; rist., 1971, con l'aggiunta di due racconti, ...
Leggi Tutto
Duce dei Galli Insubri, vinto e ucciso (222 a. C.) presso Clastidium (Casteggio) dal console romano M. Claudio Marcello. L'impresa fu cantata da Nevio nella tragedia praetexta Clastidium. ...
Leggi Tutto
Medico, nato nel 1822 a Gambarana (Pavia), morto a Casteggio nel 1876. Studiò medicina a Vienna ove si dedicò agli studî anatomici. Scoperse l'organo spirale dell'orecchio che porta il suo nome. La sua [...] opera più importante è: Recherches sur l'organe de l'ouïe des Mammifères (Parigi 1851) ...
Leggi Tutto
Oltrepò Pavese Il settore della provincia di Pavia sulla destra del Po che si incunea come un triangolo fra le province di Alessandria, Genova, Piacenza (ca. 1100 km2). I centri principali sono Stradella, [...] Broni, Casteggio, Voghera e Varzi. Va man mano elevandosi da N a S: il basso Vogherese prossimo al Po è una pianura, coperta da alluvioni recenti, boscosa lungo il fiume, nel resto coltivata a cereali e a viti; segue una regione collinosa dal ...
Leggi Tutto
MONTEBELLO (A. T., 24-25-26)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Comune della Lombardia, in provincia di Pavia, da cui dista 24 km. Il paese è situato nell'Oltrepò pavese, a 105 m. s. m., sullo stradone [...] e Austriaci il 20 maggio 1859 (v. appresso). Una linea tramviaria lo unisce a Voghera e a Stradella; la stazione ferroviaria, a Casteggio, dista dal paese km. 2,5. Il comune di Montebello ha una superficie di 15,83 kmq. e una popolazione di 2010 ab ...
Leggi Tutto
Popolazione che Polibio, là dove parla della guerra dei Romani contro i Galli degli anni 223-222 a. C., ricorda fra le maggiori popolazioni di razza celtica che abitavano la Cisalpina. Il loro territorio [...] contro gl'Insubri, giunsero alla confluenza dell'Adda col Po; l'anno seguente, nel loro paese, M. Claudio Marcello riportò a Casteggio la segnalata vittoria sui Galli.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917; E. Pais, Anamari e ...
Leggi Tutto
Nome di una delle popolazioni galliche che parteciparono tra il 450 e il 400 a. C. all'invasione dell'Italia settentrionale. Si stabilirono a mezzogiorno del Po, nella regione di Mutina (oggi Modena) e [...] Felsina (oggi Bologna), tra gli Anamari che occuparono la parte occidentale della regione cispadana, nei pressi di Piacenza e di Casteggio, e i Lìngoni che ne occuparono l'estrema parte orientale. Come gli Insubri tra i Galli transpadani, così i Boi ...
Leggi Tutto
CASSANI, Lorenzo Bartolomeo (noto anche con i nomi di Giuseppe e Pio), detto il Cassanino
Alida Casali Grande
Nacque a Pavia il 10 febbr. 1687 dal mercante Giacomo Antonio e da Giulia Burri.
Il primo [...] nella navata a sinistra del presbiterio), non sicuramente databile.
Il C. morì dopo il 1768, data che si legge sui disegni di Casteggio, e non nel 1765, come dice Bartoli (1777, p. 44) che lo dichiara morto in Milano. È presumibile comunque che alla ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Parigi di famiglia piacentina il 23 luglio 1882, morto a Roma il 30 maggio 1926. Studiò a Piacenza nell'Istituto Gazzola, poi a Milano nell'Accademia di Brera; dal 1907 a Roma, dove vinse [...] opere: il monumemo ai caduti di Fontanellato, del 1924; la statua della Vittoria alta 7 metri sul colle di Casteggio; il monumento ai caduti di Pontecurone; la statua della Beneficenza per l'ospedale di Voghera; molti ritratti, targhe commemorative ...
Leggi Tutto