Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Latini e gli Etruschi di Cere (69).
La capitolazione dei Boi e degli Insubri dopo l'epico scontro di Clastidium (Casteggio), nel 222 a.C., aprì la Valle Padana alla conquista dei Romani. Mediolanum (Milano) venne tosto occupata dalle legioni di ...
Leggi Tutto
PIROTTA, Pietro Romualdo
Alessandro Ottaviani
PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti.
Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] poliedrico e versatile, Pirotta cominciò a pubblicare affrontando temi di pertinenza della geologia in Una escursione geologica a Casteggio e in Sulla costituzione geologica della Valle di Staffora nell’Oltrepo pavese, entrambi usciti a Pavia nel ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] conquista romana alla tarda antichità
La penetrazione romana a nord del Po ebbe inizio con la vittoria di C. Flaminio sugli Insubri a Casteggio (222 a.C.); nel 218 a.C. vengono fondate le colonie latine di Cremona e Piacenza; nel 196 a.C. M. Claudio ...
Leggi Tutto
TRANSPADANA
L. Mercando
La Regio XI, Transpadana, comprendeva gran parte dell'odierno Piemonte a Ν del Po, la Valle d'Aosta, il Canton Ticino e il territorio della Lombardia, con l'esclusione di quello [...] romana alla tarda antichità. - La penetrazione romana a N del Po ebbe inizio con la vittoria di C. Flaminio sugli Insubri a Casteggio (222 a.C.); nel 218 vengono fondate le colonie latine di Cremona e Piacenza; nel 196 M. Claudio Marcello vince gli ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] circostanti, od in altre località come in Turrisde Mangano (probabile eredità del notaio omonimo); nel Siccomario; a Casteggio, tanto nel borgo quanto nel castello e nel territorio circostante; a Robecco, a Chignolo (dote della seconda moglie ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] , LXIX (1892), pp. 38 s.; L. Mensi, Diz. biogr. piacentino, Piacenza 1899, p. 131; A. Maragliano, I teatri di Voghera, Casteggio 1901, p. 20; Piacenza musicale, Piacenza 1940, p. 57; A. Rapetti-C. Censi, Un maestro di mus. piacentino: G. Nicolini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] risultati da essa ottenuti. Nota è invece la disavventura patita da G. nel ritorno da Avignone. Giunto nei pressi di Casteggio, nel territorio di Pavia, venne assalito, derubato di ogni suo avere, ferito e rinchiuso nel castello di Silvano. Solo dopo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] dal territorio bresciano.
Il duca comunque ricompensò il M. per la sua fedeltà investendolo, il 9 febbr. 1441, del feudo di Casteggio nell’Oltrepò pavese e di numerosi contadi; possessi che rimasero nelle sue mani fino al 1447.
Conclusa la pace, il M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] compaiono Romulus e Clastidium, dedicate rispettivamente al mitico fondatore di Roma e alla vittoria romana sui Galli a Casteggio (222 a.C.).
Ma a dare dignità letteraria senza precedenti alla tradizione romana, intrecciando fatti recenti e racconti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] una trasformazione culturale dovuta alla romanizzazione che, al di là degli interventi iniziali di carattere militare (vittoria sugli Insubri a Casteggio e conquista di Milano, 222 a.C.; fondazione nel 219 a.C. di Cremona, prima colonia latina a nord ...
Leggi Tutto