MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] l'idea di uno spazio senza regole né proporzioni. Nell'Ottocento il concittadino D. Macanzoni avrebbe ricopiato la decorazione per gli interni di villa Nogarola Violini a Casteld'Azzano.
Il M. affrontò in più occasioni anche soggetti sacri, in gran ...
Leggi Tutto
DONATO, Bernardino (Bonturello)
Tiziana Pesenti
Nacque nell'ultimo ventennio del sec. XV a Casteld'Azzano (Verona), terra della nobile famiglia Nogarola. Sulla sua formazione non si sa nulla; si può [...] qualche comunanza nei loro studi di greco e di latino.
Il D. iniziò la carriera di maestro di grammatica e retorica a Carpi accolta con vivo interesse anche da Erasmo. Per il Giberti il D. curò poi due operette di s. Giovanni Damasceno: l'Editio ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Ludovico
Paolo Pellegrini
NOGAROLA, Ludovico. –Figlio di Galeotto e nipote della celebre Isotta, nacque a Verona in contrada S. Zenone il 30 agosto 1490 o 1491 (Biadego, 1905, p. 89).
Avviato [...] cura di M. Festanti, Reggio Emilia 1981, pp. 255 s.; D.H. Rhodes, Count L. N. and the divorce of Catherine of un castello, una città. I Nogarola e la Villa oggi sede municipale, CastelD’Azzano 2000, pp. 42 s.; E. Sandal, Il mestiere de le stamperie ...
Leggi Tutto
MACANZONI, Domenico
Federico Trastulli
MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] due temi storici (La partenza di Napoleone per l’isola d’Elba e Napoleone relegato a Sant’Elena), due paesaggi e Garda, Villa Benzoni a San Vigilio, Villa Nogarola a Casteld’Azzano, conservate presso la Sezione stampe della Biblioteca civica di ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Sorbolo e l’abate di San Pietro in Ciel d’Oro di Pavia per la cappella di San Siro M.T. Pavesi – G. Carubelli, Da Castel Manfredi a Castelleone. La nascita di un secolo), a cura di G. Andenna – G. Chittolini, Azzano San Paolo (Bg) 2007, pp. 77-95; E ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Brentani, Bernardi, Gnosio, Grianta e Moretti, stabiliti ad Azzano; i Brentani Cimaroli, Consoloni, Monticelli, Riati e Scalini di Lenno e di S. Abbondio di Bonzanigo; registri parrocchiali e stati d'anime di S. Siro, di S. Marcellino e di N. Signora ...
Leggi Tutto
BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] Anscario avesse concesso insieme con il castel vecchio anche il suo castello di del monastero di Azzano del Tanaro, ed Lotario,di Berengario II e di Adalberto, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, XXXVIII, pp. 150 s. n. 50, 180 n. 60, 251-308 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] fuga dalla città, riparò a Castel San Giovanni, poi a Bobbio e
F. Sansovino, Della origine et de’ fatti delle famiglie illustri d’Italia, Venezia 1582, pp. 23, 71 s., 100, 271 -XIV secolo), a cura di G. Andenna, Azzano San Paolo 2007, pp. 260-301; A. ...
Leggi Tutto