Castello della Puglia, a 19 km a S di Andria, isolato su un’altura delle Murge, da dove si domina un panorama vastissimo. La costruzione fu iniziata, per conto di Federico II, verso il 1240. La mole è [...] pratiche (condotti idraulici, latrine, camini). L’edificio è emblematico esempio della particolare interpretazione del gotico nella cultura antichizzante della produzione federiciana, evidente in particolare nella essenziale decorazione scultorea. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vulcanica genera le Isole Eolie, in Toscana si sviluppa l’apparato delMonte Amiata e altri punteggiano l’area tra il Lazio settentrionale e si devono grandiose architetture del Duecento, specie di carattere civile (CasteldelMonte, porta di Capua, ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] francescani (S. Francesco di Bologna; S. Francesco di Assisi), fu propagata nell’Italia meridionale da Federico II (CasteldelMonte) e poi dagli Angioini. Dopo questo primo periodo, però, gli architetti italiani si mostrarono alquanto refrattari al ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] prediletta e fece costruire nei pressi della città il CasteldelMonte (➔). Con gli Angioini ebbe inizio per A. il le chiese di S. Domenico (14°-16° sec.) e di S. Agostino (portale del sec. 14°) e il Palazzo Ducale (sec. 16° e 19°) che sorge sul ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] nel quale si collocano i c. di Catania, Siracusa, forse il c. di Lombardia di Enna, il c.-residenza di CasteldelMonte, mentre leggermente più tardi risultano i complessi fortificati di Lagopesole (1242-1250) in Basilicata e di Prato in Toscana.Per ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , Kirchen der Mönche. Die Baukunst der Reformorden im Mittelalter, Berlin 1980; A. Cadei, Fossanova e CasteldelMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , doveva appartenere a quel cospicuo gruppo di artisti cresciuti nella Capitanata a contatto di cantieri come quello di CasteldelMonte, che contava, tra le altre, personalità come gli scultori Bartolomeo da Foggia e il figlio Nicola di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1979; G. Binding, Architektonische Formenlehre, Darmstadt 1980 (19872, pp. 90-96); A. Cadei, Fossanova e CasteldelMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la città si innestava tra le torri un'altra parete con un portale il cui disegno anticipava quelli di CasteldelMonte e del castello di Prato. È palese l'allusione a un tipo di porta urbica formulato nell'Antichità romana e ancora rappresentato ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] a riassorbire anche in chiave simbolica il tipo tradizionale del p., fra questi mostrano preponderanti e spiccati caratteri residenziali e di rappresentanza CasteldelMonte (v.) e il Castel Maniace di Siracusa, magnifica residenza aperta sul mare in ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...