Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vulcanica genera le Isole Eolie, in Toscana si sviluppa l’apparato delMonte Amiata e altri punteggiano l’area tra il Lazio settentrionale e si devono grandiose architetture del Duecento, specie di carattere civile (CasteldelMonte, porta di Capua, ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] prediletta e fece costruire nei pressi della città il CasteldelMonte (➔). Con gli Angioini ebbe inizio per A. il le chiese di S. Domenico (14°-16° sec.) e di S. Agostino (portale del sec. 14°) e il Palazzo Ducale (sec. 16° e 19°) che sorge sul ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] di fatto interlocutore privilegiato. S. Maria di Ronzano a Castel Castagna per il motivo delle absidi celate al di là interessante grangia dipendente da Casanova, quella di S. Maria delMonte presso Campo Imperatore (Righetti Tosti-Croce, 1983; 1987 ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] legato al turismo è certamente limitato, anche per una regione così ricca di luoghi interessanti e anche famosi (CasteldelMonte e i trulli di Alberobello sono stati inseriti tra i siti Patrimonio dell’umanità). La Puglia sta sviluppando, inoltre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] . Recenti indagini hanno interessato alcuni di questi abitati vicani, nella Piana di San Marco ai piedi dell’abitato di CasteldelMonte, ove sono venuti alla luce i resti di un insediamento connesso all’economia della transumanza, con settori di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , venatorie, residenziali – e caratterizzati da planimetrie differenti, alcune delle quali particolarmente spettacolari (ad es., CasteldelMonte, Gravina, Lagopesole, Lucera). Diversa appare la situazione in Sicilia, dove le sacche di resistenza ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] monumentalizzazione di età imperiale a Canosa. Il ninfeo Rella, in Taras, 13 (1993), pp. 171-216.
L. Todisco, Rilievi romani a Trani, CasteldelMonte, Canosa, in MEFRA, 105 (1993), pp. 873-94.
E.M. De Juliis, s.v. Canosa di Puglia, in EAA, II Suppl ...
Leggi Tutto
Tevere
Katia Di Tommaso
Il fiume di Roma
Il fiume Tevere, per gran parte lento, ricco d’acqua e navigabile, era però troppo largo per essere attraversato quando, in tempi molto antichi, non si sapevano [...] quasi 1.300 m di quota dal versante orientale delMonte Fumaiolo, non lontano dal paese di Balze, nella del Nera-Velino. Da qui, fino agli anni Trenta del 20° secolo, si navigava fino a Roma.
Fiume fatale
Altre dighe – a Gallese, Nazzano e a Castel ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...