Pittore e incisore (Nîmes 1700 - CastelGandolfo 1777), direttore dell'Accademia di Francia a Roma (dal 1751 fino al 1774). Artista brillante, autore di grandi cicli decorativi (Storia di Psiche, 1737-39, [...] Hôtel de Soubise, oggi Archives Nationales, Parigi) e di galanti mitologie di gusto rococò, dipinse anche fresche vedute di Roma ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] ai gesuiti nel 1906 con J.G. Hagen e J. Stein, il quale trasferì (1939) tutta l’attività astronomica a CastelGandolfo: sul palazzo pontificio furono erette due cupole per due nuove strumentazioni costruite dalla Zeiss: un telescopio visuale per l ...
Leggi Tutto
Scultore (Vico Morcote, Canton Ticino, 1624 - Roma 1686). Si formò giovanissimo a Roma con A. Algardi e poi fu tra i più fedeli aiuti di G. L. Bernini, realizzando, tra l'altro, Noli me tangere (1649, [...] dei Fiumi a piazza Navona (1650-51), la Carità della tomba Pimentel (1653, S. Maria sopra Minerva), stucchi in S. Tommaso a CastelGandolfo (1660-61) e in S. Andrea al Quirinale (1662-63), Angelo con la colonna per ponte S. Angelo (1667-70). Tra le ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 1985), pp. 185-92; E. Menotti, ibid., 9 (1988), pp. 350-55. Arcinazzo: M.A. Tomei, in AL, 7 (1985), pp. 178-84. CastelGandolfo, Villa di Domiziano: L. Crescenzi, in AL, 2 (1979), pp. 99-105. Sabaudia: R. Righi, in AL, 3 (1980), pp. 97-109. Sperlonga ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1752 - ivi 1797), figlio di Alexander; nei suoi paesaggi ad acquerello e a olio ricercò effetti di luce e d'aria, rielaborando i disegni presi dal vero durante i suoi viaggi. Si ricordano, [...] al Victoria and Albert Mus. di Londra: CastelGandolfo e il lago Albano; Il lago di Nemi; Il Vesuvio. ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Palais). I dipinti contengono diversi riferimenti al committente: le bandiere con api Barberini nel Porto, il palazzo di CastelGandolfo rinnovato dal papa in quegli anni, il porto di Santa Marinella per cui progettava alcuni interventi. La presenza ...
Leggi Tutto
FALDA, Giovanni Battista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] accolto alla corte papale, tanto che Alessandro VII gli affidò l'incarico di disegnare le fabbriche della residenza di CastelGandolfo (Rasario, 1932, p. 197; D'Amico, 1976, p. 94). Di questa prima produzione non si conserva traccia.
Nel 1663 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Antonio
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio di Lazzaro, nacque a Roma l'8 genn. 1616 (Spagnesi, 1964, p. 15) e fu avviato agli studi, che poi ultimò al Collegio Romano, dal padre, [...] del palazzo. Con breve pontificio del 7 nov. 1671 il D. venne nominato sovrintendente dei palazzi pontifici di Roma e CastelGandolfo e della basilica di S. Giovanni in Laterano. Tale carica gli fu affidata fino al 1687 e gli dette l'opportunità ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] . Per la Domus Aurea: F. Weege, Das Goldene Haus des Nero, in Jahrbuch, XXXVIII, 1913, p. 127 ss. Per la Villa di Domiziano a CastelGandolfo: G. Lugli, in Studi Romani, 1914, p. 21 ss.; id., in Bull. Com., 1918, p. 43 ss. Per l'anfiteatro flavio: K ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] Di due spelonche ornate dagli antichi alla riva del Lago Albano, riedita nel 1764 nelle Antichità d’Albano e di CastelGandolfo, con ventotto pagine di testo, ventisei tavole, due tavole con titolo e dedica. Sempre nel 1764 pubblicò le Antichità di ...
Leggi Tutto