GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] contrappose i titoli della propria cittadinanza (Documenti comprovanti la cittadinanza italiana di M. G., ibid. 1809). Riparato a CastelSanGiovanni, vi rimase fino al novembre 1810, quando il nuovo ministro dell'Interno, L. Vaccari, lo autorizzò a ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] e Fiagnano nel contado di Imola e a Medicina, CastelSan Pietro, Villa Fontana e Fiesso nel contado di Bologna Bologna (1451-1500), a cura di C. Piana, Milano 1984, p. 41*; Giovanni, Cronaca di Bologna, a cura di A. Antonelli - R. Pedrini, Bologna ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] , al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di CastelSan Pietro, che aveva rifiutato di adeguarsi alla politica dei marzo essi chiesero a Giovanni Bosco, commissario nell'esercito pontificio accampato a SanGiovanni in Persiceto, il lasciapassare ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fu M. Pietro e Bernardino di Giovanni di Viterbo, scultori e muratori per dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si possono in verità li riscattarono qualche tempo dopo la sua morte, Castel Vaccone, Atessa e una parte del Fucino.
Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] furono poi affidate a coloni genovesi, che vi fondarono Castel Lombardo. Il 23 genn. 1279 i due capitani, come insieme con Giorgio De Mari, egli acquistò gli importanti centri di San Remo e Ceriana, creando una vasta signoria rivierasca. Nel 1301 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] si era sposata anche la più giovane delle sorelle, Giovanna, con A. Lami, ragioniere alla Cirio.
Ma "Cinquant'anni di moda" a Castel S. Angelo (1985), la , il Brooklyn Museum, il Metropolitan Museum di San Francisco, il Museo d'arte e del costume ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Silvestro
Sergio Cella
Nacque il 5 ott. 1777 a Castel Bolognese (Ravenna), in una modesta casa della parrocchia di Biancanigo, da Francesco e da Lucia Borghesi.
Alla famiglia erano appartenuti [...] 'educazione dei gesuiti nell'isola di San Domenico di Chioggia; al comune di Castel Bolognese lasciò 2.000 scudi romani proprietà di Diamantina e del palazzo in Ferrara al nipote Giovanni Battista, figlio di Cristoforo e di Maria Cuccati, nato ...
Leggi Tutto
GADDI, Sinibaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti il 14 apr. 1499.
La famiglia, dedita al commercio e all'attività bancaria, aveva le sue sedi principali [...] beni di alcuni enti ecclesiastici, tra cui la pieve di San Regolo e Montaione e la chiesa fiorentina di S. Piero Scheraggio anni dopo la morte dei fratelli Giovanni e Luigi, vendette il palazzo di Roma, nei pressi di Castel Sant'Angelo (in via del ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] quarto del capitale del banco veneziano e delle due filiali. A Giovanni, infine, oltre a un altro quarto del capitale, andarono beni immobili siti in Firenze, a Montopoli, a San Casciano e a Castel Vecchio in Val di Pesa, più "denari di Monte Comune ...
Leggi Tutto