Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S. Pietro Romano è detto localmente lù monte in quanto si campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato di strada ( ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] patrono di Aquino, di Monte San Giovanni Campano e di Priverno. (Congo-Kinshasa). Ebbene, quel nome deriva da Pietro Paolo Savorgnan di Brazzà (1852-1905), il nobile la fisiologia dell’orecchioLa frazione di Castel del Rio nel Bolognese ha originato ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] la regina dei santi. Santa Maria precede SanPietro e San Martino. Una classificaUtilizzando come fonte l’Annuario Generale quegli agionimi preceduti da forme come Borgo, Campo, Casale, Castel, Castro, Celle/Cellino, Città, Civitella, Colle, Corte, ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] Giovanni-MI: cazzimanini (Cazzimani – cioè ca’ Zimani – fino al 1929, poi Borgo Littorio fino al 1947)CastelSanPietro Romano: monticiani (da secoli, in dialetto, è “lo monte”)Castell’Umberto-ME: castanesi (Castanìa fino al 1865)Città di Castello ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] la consultazione degli autori latini, Vannucci Atto, Proverbi latini, vol. 2, A. Brigola editore, Milano, 1880. Immagine: Rudolf Wiegmann, SanPietro e Castel Sant'Angelo, 1834 Crediti immagine: Rudolf Wiegmann, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...
Le acque delle sorgenti sono costituite da tre gruppi di acque fredde: cloruro-sodiche bromo-iodurate (salsoiodiche); solfidrica debole; ferruginosa a tenue mineralizzazione. Sono utilizzate per bagni, inalazioni, irrigazioni, bevanda, fangature....