CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] stato possibile individuare almeno in parte la rete difensiva del limes longobardo organizzata dai duchi di Benevento (i castra di CastelSanPietro e di Avella e le fortificazioni di Civita d'Ogliara).Dalla metà del sec. 9° ca. si ebbe un rinnovato ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] dove in alcuni casi non vi è il rafforzamento angolare (Peduto, 1990, p. 366). Esempi analoghi sono stati riconosciuti a CastelSanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di Salerno e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] città (V, 3, 11).
Arroccato alla sommità del monte Ginestro, l’attuale abitato di CastelSanPietro costituì in antico l’acropoli della città. Ancora oggi CastelSanPietro e P., seppure organizzate in due diverse entità politico amministrative, sono ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] compattezza del nucleo rettangolare allungato che è stato poi molte volte ripreso negli impianti duecenteschi, è CastelSanPietro, di fondazione bolognese.La piazza centrale rettangolare costituisce comunque l'elemento nuovo che, essenzialmente per ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] lanzichenecchi luterani entrarono in città. Il papa si rifugiò a Castel Sant’Angelo, ma la città fu abbandonata al saccheggio delle aree circostanti le basiliche di SanPietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] i pisani avevano ottenuto di poter erigere sul colle una fortificazione, Castel di Castro (l’attuale quartiere Castello), dalla quale i mercanti pisani , Pula, Sarroch, Settimo SanPietro, Sinnai, Villa SanPietro, Uta). Nell’area metropolitana ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , Cavallo Morto nel Lazio, presso Anzio, Ponte SanPietro in Etruria, presso Viterbo). I collegamenti verso il compaiono grandi necropoli, corrispondenti all'insieme delle comunità (Castel Gandolfo e Grottaferrata nei Colli Albani, Osteria dell'Osa ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di SanPietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale della basilica di San Leucio a Canosa, al rifacimento dei paramenti murari esterni di Castel del Monte, ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] la z. attiva in locali diversi, rispettivamente in contrade SanPietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Angiò vi aprì una nuova z., che installò nelle cucine del castel Capuano: sicurezza e diretto controllo regio ne erano alla base. ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] . Maccarrone, La storia della cattedra, in La cattedra lignea di SanPietro in Vaticano, MemPARA 10, 1971, pp. 3-70; B. del fuoco in età longobarda. Il restauro delle necropoli di Nocera Umbra e Castel Trosino, cat., Roma 1994, pp. 7-10, 43-46.F. ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...