BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] da M. E. Bossi, A. Galliera, G. Terrabugio, P. Bognetti e F. Fiorentino; 1921, santuario del SS. Crocifisso a CastelSanPietro, collaudato da G. Mattioli; S. Francesco a Ravenna, inaugurato da G. Tebaldini, L. Refice e G. Calamosca; 1922, cattedrale ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] andato in scena al teatro degli Accademici candidi uniti di San Giovanni in Persiceto (settembre 1741), e Gli sponsali di Enea Saule (CastelSanPietro 1752 e 1759; Bologna 1752 e 1776); Il Giuseppe riconosciuto (P. Metastasio, CastelSanPietro 1762 ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a CastelSan Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] ritirarsi dall'attività teatrale, e si dedicò all'insegnamento. Sposato con Piera Slanza, divorziò; morì all'ospedale del natio CastelSan Giovanni, il 16 genn. 1932. Le sue spoglie, riesumate il 10 febbr. 1962, riposano ora nel cimitero di Piacenza ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] la madre si chiamava Livia.
Originari di Castel Sant'Angelo di Visso (Macerata), i che sarebbero arrivati a Roma un tale Pietro Vaiani e altri musici, le cui nel giugno 1669, a nome del duca di San Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] gli organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), San Lorenzo di Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana organaria a Napoli, Napoli 1979, pp. 22, 146, 215; D. Cardinali, Castel Rigone, sette secoli di vita, Perugia 1980, p. 125; P. Barbieri-A. ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] viaggio a Urbino con il M. fu inviato Pietro, figlio di Alessandro Scarlatti, al quale Balami cedette Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. Unite in Roma l Concerto de Tromboni, Cornetti etc. di Castel S. Angelo").
Pur essendo perduta la ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Andrea del Pozzo, presso Castel Fiorentino. Si è poi di Alessandro V, l’antipapa Pietro Filargo. La partecipazione ai concili D’Accone, Una nuova fonte dell’Ars Nova italiana: il codice di San Lorenzo, 2211, in Studi musicali, XIII (1984), pp. 9, 12 ...
Leggi Tutto
sottopassino
s. m. Sottopassaggio stradale di limitata estensione; con riferimento all’opera urbanistica realizzata a Roma in occasione del Giubileo del 2000, in luogo dell’originario progetto di un sottopassaggio di più ampie dimensioni....
pellegrinaro
agg. (iron.) Dei pellegrini, relativo ai pellegrini. ◆ Intorno al rione si sviluppano ovviamente i percorsi pellegrinari più consistenti, da San Pietro alla Cappella Sistina a Castel Sant’Angelo al centro di Roma, ecc. (Alberto...