GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , la pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste , Bologna 1977, pp. 37 s., 113, 123 s.; R. Roli, Pittura bolognese 1605-1800. Dal Cignani ai Gandolfi, Bologna 1977, pp. 66 s., 126 s ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] delle famiglie nobili bolognesi grazie anche alla sua intermediazione.
Il periodo bolognese segnò inoltre primogenitura sul palazzo e sul «casale d’Hostia», cioè la villa di Castel Fusano, a favore del nipote Giovan Battista.
Il 28 giugno 1633 morì ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] di persona Pietro de Luna. Il papa lo inviò a Castel Sant'Angelo e nel pomeriggio lo pregò di recarsi dal cardinale Romae 1641, p. 114; C. Falconi. Memorie historiche della Chiesa bolognese e suoi pastori, Bologna 1649, p. 213; A. Masini, Bologna ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] adulescentulus Mariano accompagnò Stefano anche nella podesteria bolognese (1433), affidatagli dal nuovo papa papa.
Il 9 gennaio 1453 all’alba Stefano Porcari fu impiccato in Castel Sant’Angelo nel torrione più alto dal lato del ponte, nel luogo ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] la scuola di Guittone d'Arezzo e più e meglio del bolognese Guido Guinizelli), ma dalle anteriori a lui stesso; rime con -Vandelli). Significa " di recente ", in Fiore LXXXII 4 quel castel si' abbattuto, / che Gelosia di nuovo ha già fondato. V ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Malatesta e poi del conte Francesco Sforza; a Pisa e nel contado bolognese con Gregorio di Vanni tra la fine del 1445 e il luglio 1446 da Sarsina, al costo di 4000 ducati veneziani, Castel d'Elci, Senatello e la Faggiola, per intermediazione e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] soddisfatti dello zelo e dell'energia dispiegati dal prelato bolognese; ma sostanzialmente egli non riuscì ad ottenere alcun al governo dello Stato, si era rifugiato in Castel Durante, non smettesse di affliggerlo con interminabili querimonie ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] piazza SS. Apostoli. Persino la tenuta affittata a Caterina di Castel Giubileo, a Nord di Roma, fu oggetto di distruzioni e Sista Gara della Rovere e diede vita ad un ramo bolognese della famiglia Riario.
Caterina compilò una corposa raccolta di ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] non poté piegare né i baroni romani né i difensori di Castel Sant'Angelo. Il 25 luglio i padri del concilio, che del cardinale J. I., Bologna 1777; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 371-379; B. Corio, Storia di ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] arriva fino al precursore rinascimentale della veterinaria moderna, il bolognese Carlo Ruini (1598). Ciò nonostante, le notizie 'Istituto internazionale di studi federiciani, CNR, Potenza-Avigliano-Castel Lagopesole-Melfi, 18-23 ottobre 1994, a cura ...
Leggi Tutto