DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] nel palazzo pubblico; il 18 nov. 1229 trattò e fu garante della pace giurata fra Bolognesi e Modenesi; e successivamente, rinunziando ai diritti giurisdizionali su Castel Leone, consegnò al podestà la pietra benedetta della futura pieve di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] frammento del discorso pronunciato a Imola o a Castel S. Pietro da Andrea al cospetto del vicario informatique), nn. 29.160, 33.584.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, Bologna 1620, p. 7; F. Ughelli, Italia sacra ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] con il già menzionato Raniero abate di S. Michele di Castel dei Britti, per la quale avevano fatto ricorso a papa , pp. 166, 173; G. Cencetti, Note di diplomatica vescovile bolognese dei secc. XI-XIII, in Scritti di paleografia e diplomatica in onore ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] di Brera (catal.), a cura di D. Pescarmona, Milano 1995, pp. 174-178; Giuseppe Maria Crespi e altri maestri bolognesi nelle collezioni di castel Thun: il ciclo di Ercole dalla quadreria di Francesco Ghisilieri (catal.), a cura di E. Mich, Trento 1998 ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] ultime appena tolte al controllo dei Brancaleoni di Castel Durante e ricondotte allo status di immediata dipendenza -1368), Paris 1993; R. Dondarini, La popolazione del territorio bolognese tra XIII e XIV secolo. Stato e prospettive delle ricerche, ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Il C. assunse ancora una volta il comando dell'esercito pontificio e conquistò in poco tempo numerosi castelli del contado bolognese. Ma la città seppe resistere all'attacco delle truppe del C. che invano l'assediarono per lungo tempo. Nel settembre ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Bastiano
Emmanuel Lamouche
– Originario di Bologna, la sua data di nascita può essere desunta dal fatto che nell’agosto del 1596 dichiarava di avere cinquantaquattro anni (Lamouche, 2011, [...] I, Milano 1881, pp. 142-144, 204, 208-210; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma..., Bologna 1886, pp. (1912), pp. 252-274; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, II, Roma 1928, pp. 34, ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] tipo diaristico», confessò Porta in un seminario bolognese del 1988); e ancora la traduzione della 1998; Poemetto con la madre e altri versi, copertina di E. Tadini, Castel Maggiore 2000; Yellow (con poesie inedite), a cura di N. Lorenzini, note ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] decorazione sempre a quadratura (scomparsa, realizzata con il bolognese Francesco Rocca) dell’oratorio del Ss. Crocifisso, un 1735 lavorò nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] curatore dei privilegi di Santa Romana Chiesa in Castel Sant'Angelo e prefetto della Biblioteca Vaticana. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1003-1020; G. Fantuzzi, Scrittori bolognesi, II, Bologna 1782, pp. 111-145; L. Frati, I due Beroaldi, ...
Leggi Tutto