DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] novembre: conquista di Massalombarda, distruzione di Castel Cavalli, devastazione della "via del Marchese , Bologna 1902, pp. 237 s., 452 ss.; A. Gorreta, La lotta fra il Comune bolognese e la sign. estense, Bologna 1906, pp. 55-83, 99 s., 109, 166 s ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] sotto la sorveglianza del cugino Pio Pancaldi, sostituto governatore di Castel Gandolfo. La morte del padre, che seguì di poco quella Galletti e Giuseppe Camillo Mattioli, capi del versante bolognese del progetto, si coglie il tentativo di eludere ...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] XIII secolo in possesso di alcuni beni a Castenaso, nel Bolognese, nonché in rapporti di scambio fondiario con i fratelli Enrico giunse l’esercito del legato Arnaldo di Pelagrue che, entrato a Castel Tedaldo, mise in fuga i torelliani (Frizzi, 1793, p ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] e si rifugiò nel Fiorentino a Piancaldoli.
Il 4 settembre, mentre l’esercito dei Bolognesi era sull’Idice, occupò con l’Attendolo e il Bentivoglio la bastia di Castel San Pietro, imprigionando e mandando a Imola tutte le persone che vi erano dentro ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] dieci giorni dopo essere asceso al soglio pontificio, nominò il B. prefetto di Castel S. Angelo con breve del 23 maggio 1572 e con la giustificazione di proporre al gioviale e condiscendente pontefice bolognese le virtù personali del predecessore. ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (v. vol. VII, p. 456)
D. Manconi
L'ultimo trentennio ha ampliato le conoscenze storico-archeologiche sulla vallata umbra e su Spoleto. I rinvenimenti più antichi [...] dell'Umbria. Di quest'epoca è l'elmo da una tomba bolognese, che reca la formula con la quale un guerriero si qualifica territorio che oltre S. si estende negli attuali comuni di Castel Ritaldi, Giano dell'Umbria, Campello sul Clitunno, è noto dalle ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] delle Acque, nel 1682 ricoprì l'incarico di anziano e l'anno successivo fu destinato quale pretore a Castel San Pietro, nel contado bolognese. Si trattò peraltro di un'esperienza di breve durata che il D. volle interrompere: nel 1684 infatti ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] diritto canonico, e Camillo, letterato) furono imprigionati in Castel Sant’ Angelo. La disgrazia si trasformò però in e rist. anast. con introduz. di P. Prodi, Sala Bolognese 1990). Il Discorso costituisce il tentativo di oltrepassare la normativa ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] 32; D. De Sarno Prignano - L. Muti, Pittura a Zola Predosa. Dipinti dal Sei all’Ottocento, Castel Maggiore 1998, pp. 55-57, 184 s; A. Mazza, Pittori bolognesi e veneziani per una «gloriosa» iniziativa europea: le «Tombe allegoriche» di McSwiny, in La ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] aveva nominato il figlio, Giacomo Boncompagni, castellano di Castel Sant'Angelo e il 2 giugno aveva creato cardinale Filippo alla poetica e alle forme manieriste, è un ignoto pittore bolognese.
Il 3 luglio 1584 il G., che aveva preso dimora ...
Leggi Tutto