CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] ora detta "parte Brucella" -, che il 9 dic. 1200 strinsero a Castel Robecco un patto, "concordia", col Comune di Cremona: per esso i banditi i suoi partigiani, e lo stesso podestà, il bolognese Alberto da Musso (ottobre 1206).
La prova di forza ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di Castel di Casio nella collina bolognese, e di Elisabetta Banzi, sposata in seconde nozze.
Il padre era già morto nel 1475, mentre la madre visse a lungo, se in un sonetto Pandolfi parla della sua «matura e dolce morte» (Cronica, [Bologna], [post ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] indisturbato. Il legato si guadagnò cosi la graditudine dei Bolognesi, ma non quella dei Barberini.
Nel novembre 1642 il editti quale tesoriere pontificio e quale legato di Bologna (Archivio di Castel Sant'Angelo, 4667, 4709, 4998, 5866-67, 6639) ed ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto (Tiberto da Forlì, Tiberto da Bagnacavallo)
Peter Partner
Figlio del condottiero Brandolino Conte Brandolini di Bagnacavallo, dovette nascere nel primo ventennio del secolo XV. Nel [...] del 14 agosto: alcune fonti lo dicono presente, ma la cronaca bolognese afferma che "quilli di Tiberto non arrivò a tempo".
Nel B., nel luglio di quell'anno, negoziarono il tradimento di Castel San Giovanni da parte di Alberto Pio da Carpi. Il ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] luglio 1548). In questo periodo - che coincide con la fase bolognese del concilio di Trento - strinse importanti legami di amicizia con incontro con i cardinali inquisitori, venne richiuso in Castel Sant'Angelo: la prigionia durò fino all'agosto, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] In questa fase della sua formazione, all'educazione bolognese aggiunse la lezione della pittura locale e le realtà. Sono da ricordare La predica del Battista della parrocchiale di Castel San Giovanni (Piacenza) del 1771, con "teste di carattere" ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] cardinale Gabriele Paleotti per la carica di vicario generale della diocesi bolognese; se il M. si mostrò propenso ad accettare l’incarico Gian Luigi Riccio e del giurista Bartolomeo Negro da Castel d’Annone) e straniere, in particolar modo tedesche ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] da quella lagunare, come quella romana o bolognese, a significare come ci fosse un vivo fare delle congetture. È noto che possedeva delle proprietà immobiliari a Castel Guglielmo, nel Rodigino, e probabilmente dovette ritirarsi da quelle parti verso ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] dal 1475 e assegnato, in concorrenza con il bolognese Girolamo Giannettini, alla lettura serale con un salario dal celebre giureconsulto presso lo Studio. Fu, infine, podestà di Castel Fiorentino nel 1501 e dei Dodici buonomini nel 1514.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] di Santo Stefano a Bologna, e della località Castel Maggiore, in cui il poeta ha preso dimora) chiudo nel cor dipingo in carte”. La poesia di C. R. nell’ambiente artistico bolognese di fine Cinquecento, in Schifanoia, 2002, n. 22-23, pp. 145-155; ...
Leggi Tutto