PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] alle pretese del monastero di San Michele di Castel de’ Britti, successivamente riconosciute legittime in giudizio. 55-70). La citazione per esteso di alcune norme statutarie bolognesi sui servi, in una redazione anteriore a quella pervenuta del 1250 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] e ordinò la confisca dei beni che la sua famiglia possedeva nel Bolognese: una misura, quest'ultima, che fu poi revocata in seguito 1567 ottenne dal duca l'investitura dei feudo di Castel Gualtieri, elevato a marchesato il 30genn. 1575. Imperturbabile ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] ambienti massonici felsinei. Tambroni ottenne per decreto del Senato bolognese del 9 settembre 1794 il posto di paleografo e Missirini intorno alle urne cinerarie dissotterrate nel pascolare di Castel Gandolfo, Roma 1817; recensione a Ode del Conte ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] l’invito, Refrigeri nell’ottobre 1498 lasciò Castel Merlino per Milano. Presso Ludovico il Moro Basile, Roma 1981, pp. 20, 490 s.; A.C. Ridolfi, Indice dei notai bolognesi dal XIII al XIX secolo, a cura di G. Grandi Venturi, in L’Archiginnasio, LXXXIV ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] è attestata la presenza di L. nel cantiere della rocca di Castel Poledrano (castello Bentivoglio: Danieli, 1996-97, pp. 209 s.); pp. 121-169; H.W. Hubert, L'architettura bolognese del primo Rinascimento. Osservazioni e problemi, in L'architettura ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] Potenziani, il G. aderì al progetto del bolognese Gaetano Malagodi che portò alla costituzione della Società divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di Magliano aprirono alla ...
Leggi Tutto
ZACCARIA di Martino
Giorgio Tamba
ZACCARIA di Martino. – Nacque forse a Bologna poco dopo il 1207. Il padre Martino, originario della massa ove alla fine del secolo XII il Comune di Bologna fece sorgere [...] Castel San Pietro, svolgeva l’attività di tabernarius, consona a una città che ospitava tanti studenti; ebbe almeno tre notarili. Registro (1233-1289), a cura di G. Tamba, in Studio bolognese e formazione del notariato, Milano 1992, pp. 348, 350; I. ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] consultato fra l’altro dai conti Thun a Caldes, e a Castel Beseno, e in seguito quale medico stipendiato a Trieste, ove pp. 86 s.; I rotuli dei lettori legisti e artisti dello studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, II, Bologna 1889 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] . Il G. e il legato furono quindi richiamati a Roma, processati e, nel luglio del 1507, rinchiusi a Castel Sant'Angelo. Il Senato bolognese, che più volte aveva trovato nel G. un valido appoggio alle richieste inoltrate al papa, si adoperò, mediante ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] dato che i bianchi, venuto loro a mancare il sostegno bolognese, ripiegarono nel Mugello, da dove minacciavano la città in attesa aveva assalito i castelli casentinesi di Fronzola e Castel Focognano appartenenti al conte Simone, le tergiversazioni dei ...
Leggi Tutto