RANGONI, Guglielmo
Giancarlo Andenna
– Figlio di Gherardo Rangoni – non è noto il nome e la famiglia della madre, nonché il luogo di nascita –, vide la luce probabilmente attorno alla metà del XII [...] costretti a ritirarsi entro le mura. Successivamente (settembre 1201) Rangoni organizzò la spedizione verso Castel Leone con l’impiego del carroccio bolognese per espugnare la fortezza; dopo la resa i Faentini, senza informare Rangoni, iniziarono ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
Franco Lucio Schiavetto
Non abbiamo notizie sulla sua famiglia e ci sono ignote sia la data di nascita sia quella di morte. Era originario quasi sicuramente di Piadena, [...] alla vendita di un Digestum vetus a tale Oddone di Castel della Pieve; un altro, datato 10 genn. 1267, di tre anni, relativo a una cavalla "falena" del valore di 24 lire bolognesi; un altro, il 7 aprile dello stesso anno e sempre per tre anni ...
Leggi Tutto
NADI, Gaspare
Leonardo Quaquarelli
– Nacque a Bologna il 2 novembre 1418 in via dei Pelacani (attuale via G. Petroni), nella parrocchia di S. Vitale, dal conciapelli Filippo di Domenico e da tale Chiara. [...] , pp. 25, 111, 124, 174 s.; S. Recchi, Il Diario bolognese di G. N., tesi di laurea, Università di Roma La Sapienza, facoltà delle città, Bologna 2000, pp. 331, 339; L. Grossi, Castel Guelfo di Bologna: dal Medioevo al Novecento, Bologna 2000, pp. 70 ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] il locale Studium, la plebania di S. Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio IX gli i testimoni delle opere della classicità studiate dalla cerchia degli umanisti bolognesi è mostrato da una lettera di Biondo Flavio che da Firenze, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] ad altre "quaestiones" discusse da Gentile da Foligno, Alberto Bolognese, Giuliano da Bologna ed altri medici. In esse il D Bologna 1884, col. 885; A. G. Spinelli, Le Motte e Castel Crescente nel Modenese, Pontassieve 1906, p. 208; G. Bertoni-E. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] successivo alla battaglia di Marignano. Fu durante il soggiorno bolognese che Pucci entrò in rapporti con la nobildonna, poi maggio del 1527. Clemente VII, dopo essersi rinchiuso in Castel Sant’Angelo, dovette accettare il 5 giugno il pagamento di ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] che già prima dei trent’anni entrò nel sodalizio bolognese noto con il nome di Accademia degli Storditi, che a Giacomo Boncompagni, il figlio di Gregorio XIII allora prefetto di Castel S. Angelo, ma destinato l’anno seguente alla carica di comandante ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] dell'I. con Alenia (Alignia) di Gentile degli Alidosi di Castel del Rio. Ne nacquero quattro figli: Jacopo, che fu dottore di Gian Galeazzo indusse il 30 genn. 1388 il regime bolognese ad attribuire pieni poteri a una ristretta Balia di 10 persone ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] agli scontri che opposero Faentini, Forlivesi e fuorusciti bolognesi al Comune di Bologna distinguendosi alla battaglia di quota di diritti di Guido Salvatico nei castelli di Tredozio, Castel di Collina, Montebovaro e Mesaurese e sul monastero di S. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] tutti i cardinali dall’inviato spagnolo a Roma, il marchese di Castel Rodrigo. Soltanto il 16 dicembre del 1641 Urbano VIII nominò draconum historiae (1640) del naturalista e botanico bolognese Ulisse Aldrovandi. Vennero anche a lui intitolati il ...
Leggi Tutto