MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] lire, già attribuitigli da Eugenio IV, e il 3 dicembre Niccolò V gli concesse in enfiteusi la metà di un mulino a CastelBolognese, di proprietà del Comune di Bologna.
Il 2 nov. 1452, a Bologna, nella sua casa in parrocchia di S. Sigismondo, il M ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] 1403), Orsini collaborò con Alberico da Barbiano nella devastazione di Pavia, per poi seguirlo nell’area compresa tra CastelBolognese e Faenza, conducendo le sue scorrerie sino alle porte di Bologna. Successivamente, grazie al sostegno dei Malatesta ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] nel 1445 (con mille cavalieri e mille fanti) contro Sforza, intervenne poi nel Bolognese in sostegno dei Canetoli, conquistando e saccheggiando CastelBolognese (dopo l’uccisione di Battista Canetoli). Rientrato in Romagna, nel quadro dell’alleanza ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Repubblica si unirono al Gattamelata (Erasmo da Narni) e a Brandolino Brandolini, assoldati da Venezia, attestandosi presso CastelBolognese. Agganciato dalle avanguardie milanesi di Piccinino, il 28 agosto l'esercito della lega si disperse lungo un ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] novembre del 1500, e, notificata alla Signoria la ferma volontà del Bolognesi di resistere a tutti i costi alle intimazioni pontificie di consegnare CastelBolognese, ottenne precise assicurazioni di appoggio contro le mire espansionistiche del duca ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] : fu nominato senatore nel 1555 da papa Paolo IV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu anche, più tardi, podestà di CastelBolognese. Nel 1558, come risulta da un capitolo a Tommaso Cospio (ibid., 32. A. 18, ff. 4 ss.), venne accusato di aver ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] , seduto ai banchi della Destra, si impegnò principalmente su questioni locali sollecitando i lavori del tronco ferroviario Ravenna-CastelBolognese, inaugurato il 23 ag. 1863. Non si presentò alle elezioni del 1865 e tornò alla politica solo dopo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] del B. si affermò rapidamente (la sua insegna venne dipinta sulle mura delle rocche più importanti: a Imola, a CastelBolognese, a Cento) come conseguenza della nomina di vicari a lui direttamente legati da giuramento; e nell'esercito, nel quale ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] verso il centro.
Una decorazione di questo tipo, dipinta dal D., è visibile anche nella chiesa di S. Petronio a CastelBolognese, consacrata nel 1788 (in un altro edificio del Morelli, S. Stefano a Barbiano di Ravenna, consacrato nel 1792 l'artista ...
Leggi Tutto
MENGONI, Giuseppe
Edoardo Piersensini
– Nacque a Fontanelice, vicino Imola, il 23 nov. 1829 da Zaccaria e da Valeria Bragaldi, secondo di quattro figli.
Nel corso dei suoi studi al liceo di Imola si [...] di C. Benso conte di Cavour. Nel 1862 intraprese la trasformazione dell’antico convento dei minori francescani di CastelBolognese nel palazzo municipale, mentre la sua proposta per la nuova piazza Duomo venne giudicata la migliore, nonostante l ...
Leggi Tutto