FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] dei pirati, mentre per l'ampliamento delCastel Nuovo a Napoli mise a disposizione i 860, ad Indicem; 2, ibid. 1861, ad Indicem; Codice dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. DelGiudice, I, Napoli 1863, pp. 117-122 n. 43, 134-140 n. ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] le figlie del M. erano ancora prigionieri in Puglia; nel dicembre 1291 furono trasferiti nel Castel Capuano di I, Panormi 1791, p. 409; Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. DelGiudice, I, Napoli 1863, pp. 123, 204, 207 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] regione e i castellani napoletani di Castel Capuano e Castel dell'Ovo dovettero consegnargli tutte le armi 'Arch. di Stato di Napoli, I, Napoli 1878, ad Indicem; G. DelGiudice, Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 222 ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] . Alfiere, quindi, nella compagnia di fanteria di Marcello delGiudice, con questa si battè nel 1612 e - dopo una Donde le tre galee procedettero sino a "Scopelio", poi "a Castel Torron", ove catturarono "tre caramussoli". Fallì, invece, il successivo ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura DelGiudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 22 genn. 1799, penetrato con altri patrioti in Castel Sant'Elmo, vi firmò il cosiddetto Progetto di Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e le fedi di credito, frutto del lavoro nei pubblici uffici. Condannato a morte, il L. fu impiccato a ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Le fortificazioni di Montecassino, Rocca Ianula e Castel Volturno furono rafforzate per ordine suo, VI, 1, ibid. 1860, pp. 80 ss., 420-423, 438 ss.;G. DelGiudice, Del Codice diplom. angioino e delle altre mie opere Apologia, Napoli 1872, pp. 60ss.; ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] il 9 febbr. 1682 il D. era detenuto a Castel Nuovo ("dum detemptus essem in Castro Novo Neapolis"), senza in Arch. stor. per le provincie napol., I (1876), pp. 316-320; G. DelGiudice, La famiglia di re Manfredi, ibid., V, (1880), pp. 61 ss.; M. ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] stessa del nuovo regime. Strappati alla madre ancora piccoli, essi furono rinchiusi in Casteldel di ag. 1252 al 30di decembre 1270, Napoli 1874, pp. 14, 24, 57; G. DelGiudice, Don Arrigo infante di Castiglia, Napoli 1875, pp. 10-17, e docc. I e II ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] , Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. che l'E. e il figlio Riccardo furono imprigionati nel Casteldel Monte, dove morirono dopo essere stati accecati.
Fonti e ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] una sentenza delgiudice Gregorio Cacainarca per la lite mossa dagli uomini del borgo di Meda contro Letizia badessa del monastero di S inizio di giugno 1186 Ottone partecipò all’assedio di Castel Manfredi (nel territorio di Cremona) quando i ...
Leggi Tutto
cultista
agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...