VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] , Rosso).
PUGLIA:
Rosso Canosa; S. Severo (nei tipi: Bianco, Rosso, Rosato); Locorotondo; Martina o Martina Franca; CastelDelMonte (nei tipi: Bianco, Rosato, Rosso); Matino (nei tipi: Rosato, Rosso); Ostuni Bianco e Ostuni Ottavianello (nei tipi ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] Borromini, 1649); Via Appia (Torre Rossa, opera saracinesca in tufelli del sec. XIII); CasteldelMonte (torri ottagonali, con serbatoio d'acqua e latrine); Cagliari (di S. Pancrazio del 1305, con un lato aperto).
Nel sec. XIX monumenti commemorativi ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] conte di Caserta fu legato alla fortuna degli Svevi (v. riccardo). Il figlio di Riccardo, Riccardo, imprigionato in CasteldelMonte, fu privato della contea di Caserta e di Tricarico, che venne concessa da Carlo I d'Angiò a un francese, Guglielmo ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] dove si nascose e poi fu preso per essere consegnato a Carlo che lo tenne molto tempo prigioniero a CasteldelMonte, risparmiandolo alla morte, perché era suo consanguineo. Non così gli altri prigionieri, i quali furono crudelmente trattati sul ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] , o meglio nella zona di SE., dove il grano (e anche la segala e l'orzo) si spingono a 1680 m. sopra CasteldelMonte. In questa stessa zona - dove i numerosi ripiani e le conce carsiche offrono sufficienti aree per le colture e più in alto i ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul pendio orientale delle Murge di NO., tra la fascia litoranea barese, fittameme coltivata a colture arboree, e la superficie propriamente murgiana, data fino a qualche [...] Ottinera a bugnati a punta di diamante di derivazione catalana. Maestoso il monumento a Matteo Renato Imbriani del Gallori. A tre chilometri da Corato, l'epitaffio ricordante la disfida di Barletta (1503); e nel suo territorio CasteldelMonte (v.). ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] dall'imperatore Federico II nelle sue imprese edilizie nel Regnum, come certo le residenze di CasteldelMonte o di Lagopesole.Negli anni quaranta del Duecento, un diretto cantiere federiciano è peraltro impiantato anche in T., nel castello di Prato ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] , Kirchen der Mönche. Die Baukunst der Reformorden im Mittelalter, Berlin 1980; A. Cadei, Fossanova e CasteldelMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , doveva appartenere a quel cospicuo gruppo di artisti cresciuti nella Capitanata a contatto di cantieri come quello di CasteldelMonte, che contava, tra le altre, personalità come gli scultori Bartolomeo da Foggia e il figlio Nicola di Bartolomeo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 1979; G. Binding, Architektonische Formenlehre, Darmstadt 1980 (19872, pp. 90-96); A. Cadei, Fossanova e CasteldelMonte, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...