Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] , e non esitava a smantellare chiese, come aveva già fatto forse a Ordona e a Salapia.
Anche se probabilmente CasteldelMonte (v.) non venne mai visitato dal sovrano svevo, esso presenta un sofisticato sistema idrico formato da tre impianti separati ...
Leggi Tutto
architettura e matematica
architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] circoscritto alle esedre, il quale, a sua volta, è in sezione aurea rispetto al raggio del cerchio circoscritto all’ottagono esterno. Anche CasteldelMonte, il castello-fortezza fatto costruire da Federico ii in Puglia nel secolo xiii, con pianta ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] , 1978; 1984; Kemper, 1994, pp. 145-177), in cui sono stati individuati elementi sia di origine sveva (CasteldelMonte) sia affini all'apparato decorativo vegetale di alcune chiese pugliesi.Legata a soluzioni architettoniche provenienti dalla Terra ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] questo passaggio della produzione plastica federiciana, così decisivo anche per gli esordi toscani di Nicola "de Apulia", è CasteldelMonte (1240-1246). Le sculture figurate che, in chiave di volta o come mensole a sostegno dei costoloni, concorrono ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] parte delle relative mensole. Il portale timpanato rientra pienamente nella tipologia federiciana, sovrapponibile com'è all'ingresso di CasteldelMonte, di cui riprende anche i leoncini su mensole. Al contempo, la bicromia bianco-verde lo riporta ai ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] acquisiva una forma ottagonale, quasi un anticipo della figura geometrica su cui sarà successivamente impostato CasteldelMonte. Alcune torri laterali completavano l'edificio, che non presentava ingressi al piano terra, sostituiti probabilmente ...
Leggi Tutto
Nell’accezione moderna, con soprannome s’intende un elemento onomastico aggiunto al nome personale (➔ antroponimi; ➔ cognomi). Può essere riferito a un individuo o a una famiglia intera; in determinati [...] gli si rivolgeva: eh, ma “te ridi” sempre! “te ridi” sempre» (Lio 1998). Un tale è detto Fanfane a CasteldelMonte (L’Aquila), perché era un «capo cantiere di rimboschimento. I “cantieri” venivano finanziati con la Legge Fanfani» (Graziosi 1995). I ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] -1266). Atti delle seste giornate normanno-sveve, Bari-CasteldelMonte-Melfi, 17-20 ottobre 1983, Bari 1985, pp gli eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno internazionale (Todi, 9-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] 1919-1939, Pisa 1999, ad ind.; M. Toda, E. M. da CasteldelMonte alla banda del Matese, in Movimenti sociali e lotte politiche nell'Italia liberale. Il moto anarchico del Matese. Atti del Convegno di San Lupo( 1998, Milano 2001, a cura di L. Parente ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] una certa disponibilità di denaro, indizio di ripresa economica della città. Nelle strutture del castello si riconoscono elementi comuni con CasteldelMonte e Castel Maniace a Siracusa, influssi borgognoni, orientali e musulmani. L'arrivo nel centro ...
Leggi Tutto
poliziottesco
s. m. Genere letterario o cinematografico che racconta storie o vicende criminali e le relative indagini condotte da poliziotti o da investigatori privati. ◆ L’organizzazione del materiale segue le modalità delle guide turistiche:...
mole1
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba m. del Colosseo; la pesante m. del...